Carl Jung e l'ombra: tutto quello che c'è da sapere

Irene Robinson 30-09-2023
Irene Robinson

In tutti noi c'è molto di più di quello che sembra, ci sono parti che vorremmo non esistessero e parti che teniamo chiuse dentro di noi.

Carl Jung è stato uno dei più grandi psicologi del XX secolo e riteneva che tutti avessero un cosiddetto lato ombra, represso fin dall'infanzia.

Questa ombra è spesso associata alle nostre emozioni negative, ma è solo abbracciando, anziché ignorare, il nostro lato ombra che possiamo conoscere veramente noi stessi.

In questo articolo, tratteremo tutto ciò che c'è da sapere su Carl Jung e l'ombra.

Che cos'è la personalità ombra?

Il primo passo per comprendere la propria ombra è quello di capire cosa sia effettivamente.

Jung riteneva che la psiche umana fosse costituita da tre componenti:

  • L'ego è ciò di cui siamo consapevoli quando pensiamo a noi stessi.
  • L'inconscio personale: tutte le informazioni presenti nella mente di una persona che non sono prontamente disponibili per essere richiamate coscientemente.
  • L'inconscio collettivo - un'altra forma di inconscio, ma comune a tutti noi.

Dall'inconscio collettivo, Jung riteneva che si sviluppassero 12 qualità e difetti tipici dell'uomo, chiamati archetipi. Il sé ombra è uno di questi 12 archetipi.

Per alcuni l'ombra si riferisce semplicemente a parti della personalità che sono inconsce, mentre per altri l'ombra è la parte di noi che non ci piace.

Come si definisce l'ombra? Ecco tre caratteristiche comuni:

1) L'ombra è la parte della nostra personalità che abbiamo soppresso, spesso perché troppo dolorosa da riconoscere.

2) L'ombra è la parte nascosta della nostra personalità che è inconscia.

3) L'ombra è associata alle qualità che abbiamo e che temiamo siano meno attraenti per le persone.

L'ombra è la nostra personalità repressa

L'ombra è la parte della vostra personalità che avete soppresso fin dalla nascita e, poiché è così difficile da accettare, spesso rimane completamente inconscia.

Se avete difficoltà a capire perché vi comportate in un certo modo, è possibile che abbiate soppresso parti di voi stessi che vi mettono a disagio.

Potreste esservi vergognati di loro, o aver temuto che vi facessero apparire deboli o vulnerabili. O forse avete avuto paura che, se li aveste riconosciuti, avreste perso il controllo sulla vostra vita.

Avete imparato a rifiutare parti di voi stessi, man mano che crescevate, per potervi adattare alla società.

Ma è importante rendersi conto che più si reprime la propria ombra, più diventa difficile accedervi.

Più si cerca di ignorarlo, più diventa grande. Come scrisse una volta Jung:

"Ognuno porta con sé un'ombra, e quanto meno è incarnata nella vita cosciente dell'individuo, tanto più è nera e densa. Se un'inferiorità è cosciente, si ha sempre la possibilità di correggerla... Ma se è repressa e isolata dalla coscienza, non viene mai corretta ed è suscettibile di esplodere all'improvviso in un momento di inconsapevolezza. In ogni caso, essa forma un ostacolo inconscio, che impedisce la nostrale più buone intenzioni".

L'ombra è la vostra mente inconscia

Alcuni si chiedono: "Il sé ombra è l'ego?", ma in realtà l'ego è la parte cosciente di voi che cerca di sottomettere l'ombra.

Pertanto, l'ombra è la parte nascosta della vostra psiche. Quando diciamo che qualcosa è "inconscio", intendiamo dire che esiste al di fuori della nostra consapevolezza, ma è ancora molto presente.

Come ho già detto, secondo le teorie di Jung ognuno di noi ha un inconscio personale, che si sviluppa a partire dalle nostre esperienze uniche. Ma abbiamo anche un inconscio collettivo, che è biologicamente ereditato e programmato in noi fin dalla nascita. Questo si basa su temi universali di ciò che significa essere umani.

Entrambi si trovano all'interno della vostra mente inconscia.

Può essere utile pensare all'inconscio come al vasto magazzino di conoscenze, sistemi di credenze, ricordi e archetipi che esistono nel profondo di ogni essere umano.

Ciò significa che l'ombra è anche una forma di conoscenza che ci portiamo dietro.

Possiamo pensare che l'ombra sia come una biblioteca di informazioni a cui non abbiamo mai avuto accesso in modo consapevole. Tuttavia, una volta che iniziamo ad accedervi, l'ombra inizia a rivelarci i suoi contenuti. Alcuni di questi contenuti sono negativi, mentre altri sono positivi.

Ma a prescindere dal contenuto, l'ombra contiene sempre informazioni su di noi che non abbiamo riconosciuto in precedenza.

L'ombra è opposta alla luce

Quando pensiamo alla parola ombra, è ovviamente l'opposto della luce, ed è per questo che per molte persone l'ombra rappresenta anche in gran parte l'oscurità dentro di noi.

In altre parole, l'ombra è la parte negativa che non vogliamo riconoscere e che quindi il nostro ego allontana. Eppure, è anche la fonte di una maggiore comprensione e consapevolezza di sé che alimenta una crescita positiva.

L'ombra non è del tutto negativa, anzi è incredibilmente utile conoscerla perché spesso è la fonte delle nostre idee e intuizioni creative.

Ad esempio, se avete problemi sul lavoro, è possibile che stiate reprimendo sentimenti di rabbia o risentimento nei confronti di qualcun altro. Se soffrite di ansia, è probabile che stiate reprimendo delle paure riguardo a qualcosa. E se avete difficoltà ad andare d'accordo con le persone, potrebbe essere dovuto alla paura di essere rifiutati.

Questi sono solo alcuni esempi di come l'ombra può manifestarsi nella nostra vita. Il punto è che l'ombra non è necessariamente cattiva, ma è semplicemente una parte di ciò che siamo che abbiamo scelto di negare.

È solo quando scegliamo di cercare le parti "cattive" di noi stessi che possiamo accettare il nostro io completo.

L'eterna dualità dell'uomo

Questa immagine dell'uomo duale, buono e cattivo, chiaro e scuro, esiste fin dalla notte dei tempi e noi continuiamo a sperimentare entrambi i lati dell'umanità.

Guarda anche: 12 modi per sapere se piaci a un ragazzo dopo un'avventura di una sola notte

Vediamo sia il meglio che il peggio di noi stessi, nonostante il tentativo di rifiutare il negativo.

Ricordate che queste due metà non si escludono a vicenda, ma coesistono, sono un tutt'uno, sono la stessa cosa.

Questo concetto è stato un punto fermo degli insegnamenti spirituali e psicologici nel corso dei secoli.

Nell'antica filosofia cinese, l'idea dello yin e dello yang evidenzia come due forze opposte e apparentemente contrarie siano interconnesse. Solo insieme creano il tutto. I due sono interdipendenti e correlati.

Sebbene il concetto di sé ombra sia stato sviluppato da Jung, egli si è basato sulle idee sull'inconscio dei filosofi Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud.

I temi dell'io ombra sono presenti anche in celebri opere letterarie e artistiche, quando l'uomo cerca di affrontare il lato apparentemente più oscuro di se stesso.

La storia fittizia del Dr. Jekyll e Mr. Hyde ne è un ottimo esempio, spesso utilizzato per illustrare l'idea del nostro io ombra.

Il Dr. Jekyll rappresenta il nostro personaggio - come ci vediamo - mentre Mr. Hyde è il sé ombra ignorato e represso.

Quando gli sforzi coscienti di Jekyll per la moralità vengono meno, il suo io istintivo (Hyde) è in grado di emergere:

"In quel momento la mia virtù si assopì; il mio male, tenuto sveglio dall'ambizione, era vigile e rapido nel cogliere l'occasione; e la cosa che era stata progettata era Edward Hyde".

Perché reprimiamo l'ombra?

Non è difficile capire perché ci sforziamo tanto di allontanare il nostro io ombra: ognuno di noi ha una maschera socialmente accettabile che è abituato a indossare.

Questo è il lato di noi stessi che vogliamo mostrare agli altri. Indossiamo questa maschera per essere apprezzati e accolti dalla società.

Ma tutti noi abbiamo istinti, desideri, emozioni e impulsi che vengono visti come brutti o distruttivi.

Tra questi vi possono essere pulsioni sessuali e lussuria, desiderio di potere e controllo, emozioni crude come rabbia, aggressività o collera e sentimenti poco attraenti come invidia, egoismo, pregiudizio e avidità.

In sostanza, tutto ciò che riteniamo sbagliato, cattivo, malvagio, inferiore o inaccettabile lo neghiamo dentro di noi. Ma invece di scomparire magicamente, queste parti di noi vengono a formare il nostro sé ombra.

Questo sé ombra è l'opposto di ciò che Jung chiama la nostra persona (un altro archetipo), cioè la personalità cosciente che vogliamo far vedere al mondo.

Il nostro io ombra esiste perché vogliamo adattarci, temendo che riconoscere le parti non attraenti di noi stessi possa portare al rifiuto e all'ostracizzazione.

Così li nascondiamo, li ignoriamo, facciamo finta che non esistano o, peggio ancora, li proiettiamo su qualcun altro.

Ma nessuno di questi approcci funziona davvero: non riescono ad affrontare il problema centrale. Perché il problema non è esterno, ma interno. Il problema è dentro di noi.

Come riconoscere il proprio sé ombra

Che cos'è il comportamento ombra?

In parole povere, è quando reagiamo negativamente alle cose della vita, siano esse persone, eventi o situazioni. È significativo che questo comportamento sia in gran parte automatico, inconscio e non intenzionale.

Jung credeva che la nostra ombra apparisse spesso nei sogni, dove assumeva varie forme oscure o demoniache: serpenti, ratti, mostri, demoni, ecc.

Ma si manifesta anche nella vita di tutti i giorni, anche se in modo diverso per ognuno di noi, e quindi tutti avremo comportamenti ombra unici.

Detto questo, alcuni sono molto comuni. Ecco 7 modi per individuare il vostro sé ombra.

1) Proiezione

Il modo più comune in cui affrontiamo il nostro sé ombra è attraverso il meccanismo di difesa freudiano chiamato proiezione.

Proiettare le qualità e i problemi negativi sugli altri può essere un modo per evitare di affrontare le proprie mancanze.

Nel profondo siamo preoccupati di non essere abbastanza bravi e proiettiamo questi sentimenti sulle persone che ci circondano in modi inconsci. Vediamo coloro che ci circondano come mancanti e come il problema.

Questo non accade solo a livello individuale, ma anche a gruppi sociali come culti, partiti politici, religioni o addirittura intere nazioni.

La ricerca di un capro espiatorio per i problemi permette di far ricadere la colpa sull'"altro", che può essere demonizzato.

Lo scopo è sempre lo stesso.

Invece di assumersi la responsabilità per le emozioni negative che si provano o per le qualità negative che si hanno in sé, si scarica la responsabilità.

Un esempio classico è quello del partner traditore che continua ad accusare il coniuge di avere una relazione.

2) Critica e giudizio degli altri

Quando notiamo i difetti degli altri, in realtà è perché li riconosciamo anche in noi stessi. Siamo pronti a sottolineare i difetti degli altri, ma raramente ci assumiamo la responsabilità dei nostri.

Quando critichiamo gli altri, in realtà stiamo criticando noi stessi, perché ciò che non ci piace di un altro esiste in noi e non l'abbiamo ancora integrato.

Vi sarà capitato di sentirvi dire cose come "non vanno d'accordo perché sono così simili da dare fastidio".

Lo stesso principio è in gioco quando siamo pronti a giudicare gli altri. Potreste non essere così diversi come pensate.

3) Il vittimismo

Il vittimismo è un altro modo in cui si manifesta il nostro sé ombra.

Se ci sentiamo vittime di qualcosa, tendiamo a credere che non avremmo potuto fare nulla per evitarlo. Così, invece di ammettere la nostra parte nella creazione della situazione, ci arrendiamo e diamo la colpa a qualcun altro.

A volte arriviamo persino a creare elaborate fantasie in cui immaginiamo di essere noi a subire il torto.

L'autocommiserazione è anche una forma di vittimismo: invece di incolpare gli altri, incolpiamo noi stessi, ci autocommiseriamo e iniziamo a vederci come vittime.

In entrambi i casi, di solito cerchiamo la simpatia e la convalida degli altri.

4) Superiorità

Pensare di essere migliori degli altri è un altro esempio di come il nostro io ombra si manifesti nella nostra vita.

Storie correlate da Hackspirit:

    Spesso affonda le sue radici in esperienze infantili in cui non ci è stata data abbastanza attenzione o amore. Da bambini, desideriamo l'accettazione e l'approvazione da parte di chi ci circonda. Se non abbiamo ricevuto queste cose, possiamo cercare di compensare con l'essere superiori agli altri.

    Così facendo, diventiamo giudicanti e arroganti, ma è solo per mascherare i nostri sentimenti di impotenza, inutilità e vulnerabilità. Adottando una posizione di potere su qualcun altro, ci sentiamo meno vulnerabili.

    Guarda anche: 17 modi per riconquistare la tua ex ragazza (che non falliscono mai)

    Un altro esempio è il capo al lavoro che è in preda a un totale delirio di potere. Le sue dimostrazioni di "forza" nascondono la sua insicurezza interiore di sentirsi debole.

    5) Sensazione di essere innescati

    Capita a tutti di sentire qualcuno che dice qualcosa che improvvisamente crea una reazione impulsiva e negativa.

    Il loro commento o le loro parole danno fastidio o colpiscono nel profondo, come se avessero toccato un nervo scoperto.

    Questo accade comunemente con i genitori e i membri della famiglia, che dicono qualcosa che scatena vecchie ferite e dolori.

    Il risultato è che la rabbia, la frustrazione o la difensiva affiorano rapidamente.

    La verità è che hanno toccato qualcosa che abbiamo represso come parte del nostro sé ombra.

    6) Provare piacere dal dolore

    Per quanto possa sembrare bizzarro, il piacere di distruggere gli altri e di autodistruggersi esiste in forme lievi nella vita quotidiana.

    Potreste essere segretamente contenti quando un amico apparentemente fallisce in qualcosa. Almeno in questo modo non vi preoccupate così tanto che sia migliore di voi.

    Potreste scegliere di darvi da fare come stacanovisti, solo per dimostrare quanto valete. Potreste divertirvi a infliggere o provare un lieve dolore in camera da letto attraverso forme di BDSM.

    7) Relazioni malsane

    Molti di noi mettono in scena vecchi schemi inconsci attraverso relazioni disfunzionali, malsane o addirittura tossiche.

    La maggior parte delle persone non è consapevole di aver riprodotto gli stessi ruoli inconsci fin dall'infanzia. Questi percorsi familiari diventano comodi per noi e creano la struttura con cui interagiamo con gli altri.

    Ma quando questi schemi inconsci sono distruttivi, si creano drammi relazionali.

    Ad esempio, se vostra madre aveva la cattiva abitudine di criticarvi, potreste inconsciamente ripetere lo stesso comportamento nei confronti del vostro partner, o cercare un partner che vi tratti in questo modo.

    Quando si è arrabbiati ci si sfoga, quando si è feriti ci si ritira e quando si è rifiutati si comincia a dubitare di se stessi.

    Vecchi schemi stabiliti molti anni fa dominano le vostre relazioni.

    Perché è necessario accettare il proprio lato ombra?

    In poche parole, negare l'ombra non funziona.

    Finché la nostra ombra continua a tirare silenziosamente i fili dietro le quinte, serve solo a rafforzare l'illusione tra l'ego e il mondo reale che ci circonda.

    Questa illusione può portare a un falso io idealizzato che crede a falsità come:

    "Sono migliore di loro", "Merito di essere apprezzato", "Le persone che non si comportano come me sono sbagliate".

    Quando ci ostiniamo a negare il nostro lato ombra, non significa che esso scompaia, anzi, spesso si rafforza.

    Come ha sottolineato Carl Jung: "L'ombra personifica tutto ciò che il soggetto rifiuta di riconoscere di sé".

    Invece, cerchiamo di abitare un mondo in cui ci sforziamo di essere solo la versione più perfetta di noi stessi.

    Ma questo è impossibile: come lo yang per lo yin, l'ombra esiste come elemento di definizione. Senza ombra, non c'è luce e viceversa.

    Così l'ombra ignorata comincia a incancrenirsi e si diffonde in modo malsano, come abbiamo detto.

    Cadiamo in schemi dannosi di:

    • Mentire e imbrogliare
    • Disprezzo di sé
    • Autosabotaggio
    • La dipendenza
    • Ipocrisia
    • Depressione, ansia e altri problemi di salute mentale
    • Comportamento ossessivo
    • Instabilità emotiva

    Ma è molto peggio perché non ne siamo nemmeno consapevoli. Non è una scelta, non possiamo farci niente. Ed è qui che sta il problema: se ci rifiutiamo di riconoscere la nostra ombra, non troveremo mai la libertà.

    Come afferma Connie Zweig nel suo libro "Meeting the Shadow: The Hidden Power of the Dark Side of Human Nature":

    "Per proteggere il proprio controllo e la propria sovranità, l'ego oppone istintivamente una grande resistenza al confronto con l'ombra; quando intravede l'ombra, l'ego reagisce il più delle volte con un tentativo di eliminarla. La nostra volontà si mobilita e decidiamo: "Non voglio più essere così!" Poi arriva lo shock finale, quando scopriamo che, almeno in parte, questo è il nostro modo di essere.L'ombra rappresenta modelli di sentimento e di comportamento autonomi e carichi di energia. La loro energia non può essere fermata semplicemente con un atto di volontà. Ciò che è necessario è la ricanalizzazione o la trasformazione".

    Solo consentendo alla nostra ombra di occupare il suo legittimo posto come parte di tutto il nostro io possiamo controllarla, invece di farla scattare a caso e inconsciamente.

    Ecco perché il lavoro sull'ombra è incredibilmente importante: permette di vedere la propria ombra per quello che è veramente. Deve essere la parte cosciente della nostra mente ad assorbire il lato ombra, altrimenti diventiamo schiavi delle nostre pulsioni e dei nostri impulsi inconsci.

    Ma non solo: senza abbracciare il nostro sé ombra, non potremo mai conoscerci appieno e quindi non potremo mai crescere veramente. Ecco di nuovo Connie Zweig:

    "L'ombra, quando si realizza, è la fonte del rinnovamento; l'impulso nuovo e produttivo non può provenire dai valori consolidati dell'Io. Quando c'è un'impasse e un periodo sterile nella nostra vita - nonostante un adeguato sviluppo dell'Io - dobbiamo guardare all'oscurità, al lato finora inaccettabile che è stato a nostra disposizione cosciente....

    Questo ci porta al fatto fondamentale che l'ombra è la porta della nostra individualità. Nella misura in cui l'ombra ci dà la prima visione della parte inconscia della nostra personalità, essa rappresenta la prima tappa verso l'incontro con il Sé. Non c'è, infatti, accesso all'inconscio e alla nostra realtà se non attraverso l'ombra...

    Quindi non è possibile alcun progresso o crescita finché l'ombra non viene affrontata adeguatamente e affrontarla significa qualcosa di più che conoscerla semplicemente. Non è finché non siamo stati veramente sconvolti nel vederci come siamo realmente, invece che come desideriamo o speriamo di essere, che possiamo fare il primo passo verso la realtà individuale".

    È incredibilmente potente quando ci si trova faccia a faccia con tutte quelle cose che si è cercato di negare di sé.

    Iniziate a capire come la vostra ombra ha influenzato la vostra vita e, una volta capito, avete il potere di cambiarla.

    Integrare il potere nascosto del proprio lato oscuro

    "L'uomo diventa integro, integrato, calmo, fertile e felice quando (e solo quando) il processo di individuazione è completo, quando il conscio e l'inconscio hanno imparato a vivere in pace e a completarsi a vicenda" - Carl Jung, L'uomo e i suoi simboli

    Per Jung, il processo della cosiddetta individuazione è il modo in cui affrontiamo il sé ombra. In sostanza, si tratta di una fusione.

    Si impara a identificare e ad accettare il proprio sé ombra, per poi integrarlo nella psiche cosciente. In questo modo si dà all'ombra un'espressione adeguata.

    Questo è ciò che molti chiamano lavoro con le ombre, ma altre parole potrebbero essere auto-riflessione, auto-esame, auto-conoscenza o anche amore per se stessi.

    In qualsiasi modo lo si voglia chiamare, è molto importante perché, senza di esso, non si arriverà mai a capire chi si è e dove si sta andando.

    Il lavoro con le ombre è estremamente benefico perché aiuta a comprendere il proprio mondo interiore attraverso l'auto-interrogazione e l'auto-esplorazione.

    Si tratta di esaminare i propri pensieri, sentimenti e presupposti nel modo più oggettivo possibile, e questo vi aiuterà a scoprire qualcosa di più su voi stessi.

    Imparerete a conoscere più onestamente i vostri punti di forza e di debolezza, le vostre preferenze e antipatie, le vostre speranze e i vostri sogni, le vostre paure e le vostre ansie.

    I vantaggi del lavoro ombra includono:

    • Diventate consapevoli dei vostri schemi e delle vostre tendenze emotive, anziché esserne schiavi.
    • Si impara a riconoscere i propri bisogni e desideri.
    • È possibile attingere più facilmente alla voce intuitiva e alla bussola interiore.
    • Si cresce spiritualmente riconoscendo la propria connessione con gli altri, con Dio e con l'Universo.
    • Aumenta la capacità di prendere decisioni più chiare.
    • Migliorate la vostra salute e il vostro benessere generale.
    • Si costruisce la fiducia e l'autostima.
    • Approfondite le vostre relazioni.
    • Migliorate la vostra creatività.
    • Si diventa più saggi, più stabili e più maturi.

    3 modi per praticare il lavoro ombra

    Quindi, passiamo alla pratica: come si fa a integrare la propria ombra?

    Credo che si tratti di due cose principali: la prima è che dovete sentirvi abbastanza sicuri da esplorare la vostra ombra. Se non vi sentite sicuri, non sarete in grado di vederla chiaramente.

    Per questo motivo è importante, quando si fa questo tipo di lavoro, fare attenzione a non perdere il controllo:

    • Mostratevi compassionevoli. Potreste avere a che fare con molte emozioni che vi faranno rabbrividire. Riconoscete che è una sfida e siate gentili con voi stessi per qualsiasi cosa troviate.
    • Se ne avete bisogno, cercate un sostegno che vi aiuti a superare il problema, ad esempio un terapeuta, un corso online, un mentore, ecc.

    In secondo luogo, dovete trovare il modo di confrontarvi con la vostra ombra.

    Questo può significare parlarne con qualcun altro, scrivere un diario, scrivere lettere a se stessi o qualsiasi altra attività.

    L'obiettivo è portare consapevolezza alla propria ombra e alla fine permetterle di trasformarsi in qualcosa di positivo.

    Ecco 3 consigli su come iniziare a praticare il lavoro ombra:

    1) Attenzione ai fattori scatenanti

    Le nostre cause scatenanti sono segnali che indicano le nostre ombre nascoste e spesso sono indizi sottili di ciò che abbiamo evitato di affrontare dentro di noi.

    Ad esempio, se notate che ogni volta che parlate con una persona in particolare tendete ad agitarvi, arrabbiarvi o irritarvi, vuol dire che c'è qualcosa di più da esplorare.

    Chiedetevi cose come:

    • Cosa c'è in loro che non mi piace? Cosa rende così difficile stare con loro?
    • Se sì, come mi sento nei confronti di queste parti di me stesso?

    I trigger sono come piccoli allarmi che scattano dentro di noi quando ci troviamo di fronte a determinate situazioni e ci dicono che sta succedendo qualcosa dentro di noi che preferiamo non riconoscere.

    Quando notate un fattore scatenante, chiedetevi cosa potrebbe accadere sotto quel fattore.

    2) Guardare vicino a casa

    Il maestro spirituale Ram Dass una volta ha detto: "Se pensate di essere illuminati, andate a passare una settimana con la vostra famiglia".

    Si dice che la mela non cade lontano dall'albero e la realtà è che l'ambiente familiare è quello che ci forma fin dalla più tenera età.

    L'unità familiare è un focolaio di cause scatenanti, spesso perché riflette gran parte della nostra ombra personale.

    Osservate con obiettività i vostri familiari più stretti ed esaminate i loro tratti positivi e negativi. Una volta fatto questo, provate a fare un passo indietro e a chiedervi se qualcuna di queste qualità sia presente anche in voi.

    3) Liberarsi dai condizionamenti sociali

    Se Carl Jung e l'ombra ci insegnano qualcosa è che gran parte di ciò che crediamo essere la realtà è solo un costrutto.

    L'ombra si crea perché la società ci insegna che alcune parti di noi stessi sono sbagliate.

    La verità è che:

    Una volta eliminati i condizionamenti sociali e le aspettative irrealistiche che la famiglia, il sistema educativo e persino la religione ci hanno imposto, i limiti a ciò che possiamo raggiungere sono infiniti.

    Possiamo infatti rimodellare questa costruzione per creare vite soddisfacenti che siano in linea con ciò che conta di più per noi.

    Ho imparato questo (e molto altro) dallo sciamano di fama mondiale Rudá Iandé. In questo eccellente video gratuito, Rudá spiega come potete sollevare le catene mentali e tornare al nucleo del vostro essere.

    Una parola di avvertimento: Rudá non è il tipico sciamano, non rivelerà belle parole di saggezza che offrono un falso conforto.

    Invece, vi costringerà a guardare voi stessi in un modo che non avete mai visto prima. È un approccio potente, ma che funziona.

    Se siete pronti a fare questo primo passo e ad allineare i vostri sogni con la realtà, non c'è posto migliore per iniziare che il metodo unico di Rudá.

    Ecco di nuovo il link al video gratuito.

    Per concludere:

    Contrariamente alle credenze popolari sull'auto-aiuto, la risposta all'auto-sviluppo non è quella di fissarsi sulla positività.

    In effetti, questo è il più grande nemico dell'ombra: "solo buone vibrazioni" nega la complessa profondità di ciò che siamo veramente.

    Senza riconoscere e accettare il nostro vero io, con tutti i suoi difetti, non potremo mai migliorare, crescere o guarire la nostra vita.

    Che vi piaccia o no, l'ombra esiste dentro di voi: è ora di smettere di negarla e di affrontarla di petto con amore e compassione.

    Irene Robinson

    Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.