12 segni che qualcuno ha paura di voi (anche se non ve ne rendete conto)

Irene Robinson 30-09-2023
Irene Robinson

Può essere difficile valutare ciò che gli altri potrebbero pensare di noi e delle nostre azioni.

Se commentiamo le prestazioni lavorative di qualcuno, gli facciamo una critica costruttiva per aiutarlo a capire in cosa può migliorare.

Ma in realtà potrebbero vederla come una critica severa, che li fa sentire ansiosi e intimiditi da voi.

Spesso le persone non amano mostrare paura o intimidazione, perché potrebbero sembrare deboli e codarde.

Ma lasciarlo in sospeso provoca tensioni nella relazione.

Per aiutarvi a diventare più accoglienti, potete prestare attenzione a questi 12 segnali che indicano che qualcuno ha paura di voi.

1. Evitano di starti vicino

Avete notato che quando vi unite a una conversazione al lavoro le persone iniziano a disperdersi?

Come se si fossero ricordati tutti insieme di avere qualcosa di importante da fare?

Quando qualcosa ci spaventa, abbiamo una naturale avversione nei suoi confronti.

Ecco perché evitiamo di parlare di un argomento serio con il nostro partner perché abbiamo paura della sua reazione.

È anche il motivo per cui le persone potrebbero allontanarsi da voi, invece di radunarsi intorno a voi.

Potrebbero sentirsi intimiditi dalla vostra presenza, quindi si allontanano lentamente dalle conversazioni a cui partecipate o si allontanano frettolosamente quando vi incrociate nei corridoi.

2. Evitano il contatto visivo

Se notate che i loro occhi saltano continuamente mentre vi parlano, è un segno evidente che potrebbero avere paura di incontrare il vostro sguardo.

Uno studio ha scoperto che evitare il contatto visivo è comune tra coloro che soffrono di ansia sociale, perché il contatto visivo può dare la sensazione di essere giudicati se la persona è abbastanza intimidatoria.

Se lo sguardo dell'interlocutore continua a passare dalla persona dietro di voi, alle sue scarpe, alla finestra alla sua destra e al tavolo alla sua sinistra, potrebbe significare che la sua attenzione è dispersa e che si sente intimidito da voi.

3. Si calmano quando sono in mezzo a voi

Avete notato che quando parlate con qualcuno che è regolarmente loquace con altre persone, improvvisamente diventa silenzioso quando gli parlate?

Forse perché temono di dire la cosa sbagliata, qualcosa che potrebbe risultare offensivo o poco educato per voi.

Poi, quando li osservate da lontano, tornano a essere loquaci.

Potrebbe significare che non si sentono a proprio agio a parlare con voi, e quindi diventano riservati e chiusi in se stessi.

Guarda anche: 11 cose da ricordare se siete stanchi di essere single

Nella maggior parte dei casi, potreste scoprire che siete voi a parlare, mentre loro ascoltano oziosamente e accettano tutto ciò che dite.

Quando ciò accade, cercate di essere consapevoli della conversazione stessa: potrebbe esserci una tensione fastidiosa tra voi due.

4. Fanno rimbalzare la gamba o battono le dita durante la conversazione

Quando parlate con qualcuno, notate se batte le dita o se fa rimbalzare spesso le gambe?

Uno studio ha dimostrato che una persona che fa rimbalzare la gamba può avere diversi significati, tra cui la noia e l'ansia.

Anche se può essere difficile capire cosa prova una persona basandosi solo sul suo linguaggio del corpo, nella maggior parte dei casi l'agitarsi ha una causa psicologica.

Potrebbe significare che si sentono eccitati per qualcosa, annoiati dalla conversazione o talmente ansiosi da voler chiudere il discorso.

In ogni caso, l'osservazione dei loro movimenti potrebbe aiutarvi a determinare come approcciarli in futuro.

5. Nessuno discute con voi

Si ha la sensazione di poter dire tutto quello che si vuole.

Quando si fa un commento su quanto è cattivo un cliente amato, tutti ridono.

Quando si condivide un'idea completamente diversa in una sessione di brainstorming, tutti si attaccano immediatamente e giocano al gioco del "Sì e".

È del tutto possibile che si sentano intimiditi da voi e che non siano disposti a dissentire con voi.

6. Esitano quando vi parlano

Cominciate a notare che la maggior parte delle persone con cui avete interagito sembra inciampare nelle parole quando vi parla.

Spesso usano parole riempitive come "Um" e "Uh".

Come conferma uno studio, le parole riempitive sono comuni tra coloro che si sentono ansiosi di parlare - in questo caso, con voi.

Un'altra caratteristica comune a chi parla in modo ansioso è quella di parlare molto più velocemente del necessario.

Storie correlate da Hackspirit:

    Se notate che qualcuno parla come se fosse strafatto di caffè, potrebbe significare che è ansioso con voi.

    7. Lo dice il loro linguaggio del corpo

    Di solito il corpo è in grado di inviare più messaggi di quanti se ne possano dire.

    Quando qualcuno vi parla ed è assolutamente interessato, tende ad avvicinarsi molto di più e a stabilire un contatto visivo feroce, come se foste in una gara di sguardi.

    Ma se notate che qualcuno invece si allontana da voi, si appoggia allo schienale, si accascia o si allontana molto lentamente da voi, questo è un segno sottile che indica che non si sente a proprio agio con voi.

    Guarda anche: Quando i ragazzi si rendono conto di ciò che hanno perso?

    8. Sembrano chiederti sempre scusa

    Le scuse sono una cosa importante da dire a qualcuno, un modo per assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

    Ma quando qualcuno vi chiede continuamente scusa, questo potrebbe essere causato da un'insicurezza di fondo che ha quando vi sta vicino.

    Potrebbero chiedere scusa anche per le cose più piccole, come afferrare per sbaglio la matita sul tavolo o colpirsi delicatamente le spalle in corridoio.

    Si tratta di cose apparentemente insignificanti che spesso non ricevono molta attenzione.

    Ma quando qualcuno ha paura di voi, diventa ansioso e pensa troppo al significato delle sue azioni.

    Vogliono sempre apparire favorevoli a voi, ma la loro litania di scuse sembra fare ben poco per aiutare la loro causa.

    9. Non continuano la conversazione

    Quando provate a parlare con qualcuno, notate che sembra rispondere solo con frasi brevi e singole parole.

    Non si preoccupano di esporre o condividere i propri pensieri in merito, quindi vi accorgete di essere voi a condurre la conversazione per la maggior parte del tempo, il che potrebbe non essere il modo più produttivo di parlare con qualcuno.

    Le conversazioni sono a doppio senso: è naturale che qualcuno chieda l'opinione dell'altro e mantenga il flusso della conversazione, ma non chi ha paura di voi.

    Le loro risposte brevi sono un modo per chiudere la conversazione il prima possibile, oppure perché sono talmente intimiditi da non riuscire a pensare ad altro da dire.

    10. Permettono di parlare sopra di loro

    In una conversazione di gruppo, mentre tutti parlano, quando si interviene, l'intero gruppo si calma collettivamente.

    Anche se non ve ne accorgete, perché siete così presi da ciò che avete da condividere, gli altri potrebbero sentirsi intimiditi da voi, come se l'alfa del gruppo avesse iniziato a parlare.

    Forse non vi definireste esattamente la persona più assertiva, ma gli altri potrebbero non essere d'accordo.

    11. Fanno il loro lavoro con lentezza quando ci sono loro accanto

    Avete presente quando volete mostrare a qualcuno qualcosa di straordinario che sapete fare, ma all'improvviso non potete più farlo perché qualcuno vi sta guardando?

    Questo è il modo in cui gli altri possono sentirsi quando siete con loro.

    Se vi sedete accanto alla loro scrivania e li osservate lavorare, per curiosità, potrebbero iniziare a rallentare.

    Smettono di scrivere e si dedicano molto di più a "pensare" e "ricontrollare".

    Fanno cose estranee al lavoro perché hanno paura di sbagliare in vostra presenza.

    È la stessa sensazione che si prova quando l'insegnante ti affianca durante un esame: in qualche modo senti i suoi occhi che ti giudicano, chiedendosi se avrai la risposta giusta.

    12. Tendono a mettersi sulla difensiva con voi

    Se chiedete loro perché hanno scelto un determinato settore di lavoro per una vostra genuina curiosità, potrebbero sembrare che stiano cercando di dichiararsi innocenti per un crimine.

    Dicono cose come: "Non avevo scelta" o "So che è strano ma mi piace".

    Un motivo comune per cui le persone tendono a comportarsi in questo modo è che cercano una convalida da parte vostra.

    Una parte del motivo per cui gli altri potrebbero avere paura di voi è che non vogliono stare dalla vostra parte.

    Quindi fanno del loro meglio per difendere il motivo delle loro scelte.

    Ma in realtà non intendevate giudicarli, volevate solo sapere.

    Essere temuti e intimidatori può avere i suoi vantaggi quando si tratta di un contesto competitivo: è naturale che si desideri che l'avversario sia disarmato dalla propria presenza.

    Ma quando si tratta di lavorare insieme per un obiettivo comune, che si tratti di uno sport di squadra o di un progetto di gruppo, questo non farà altro che ostacolare un progresso significativo.

    Sebbene si possa pensare che non ci sia nulla di sbagliato, è comunque importante riconoscere come ci si presenta agli altri.

    Non è necessario cambiare completamente personalità per gli altri, ma bisogna anche essere disposti a scendere a compromessi per essere più accoglienti con gli altri.

    Le relazioni non fioriscono se una persona agisce solo per paura dell'altra.

    Irene Robinson

    Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.