"Chi sono io?": ecco 25 esempi di risposte per migliorare la conoscenza di se stessi

Irene Robinson 30-09-2023
Irene Robinson

Ci sono 1001 risposte potenziali alla domanda "Chi sono io?".

Sembra una domanda semplice, ma ha una risposta complicata, anche perché non esiste un solo tu.

La vostra risposta dipenderà probabilmente da chi ve lo chiede e da quanto in profondità volete andare.

La risposta alla domanda "chi sono?" in un colloquio o a un appuntamento sarà probabilmente più descrittiva e meno filosofica.

Ma su un altro piano, più conosciamo noi stessi, più diventiamo perspicaci. Come disse Aristotele: "Conoscere se stessi è l'inizio di ogni saggezza".

Conoscetevi meglio con queste risposte esemplificative di "chi sono io" che vi aiutano ad approfondire chi siete veramente.

Perché è difficile rispondere alla domanda: chi sono?

La domanda "Chi sono io?" è il modo in cui vediamo e definiamo noi stessi e crea la nostra identità e, di conseguenza, la nostra realtà.

Io sono il mio nome, io sono il mio lavoro, io sono le mie relazioni, io sono la mia rete, io sono la mia sessualità, io sono le mie affiliazioni, io sono i miei hobby.

Sono tutte etichette che si possono usare per descrivere se stessi e che, sebbene diano indizi e indicazioni su chi si è, sono comunque limitate.

Uno dei motivi per cui rispondere alla domanda "Chi sono io" è così difficile è che i ruoli sociali che si ricoprono nella vita - come ragioniere, fratello, padre, uomo eterosessuale, ecc... - non arrivano al cuore di chi si è veramente, e nemmeno la semplice elencazione dei propri interessi o hobby.

Potreste essere un ciclista appassionato, che ama le parole crociate e guardare gli anime: anche se questo può dare a voi e agli altri un'immagine di voi, siete chiaramente molto di più.

Se siete alla ricerca di conoscenza di voi stessi, o anche solo di conversazioni più interessanti, le cose davvero succose tendono a vivere sotto la superficie.

Al di là delle categorie banali, quello in cui ci mettiamo è ciò che ci rende veramente attivi.

Spesso è un insieme di interessi, esperienze, caratteristiche, scelte, valori e convinzioni che ci mostrano chi siamo.

Capire queste cose di noi stessi ci aiuta a comprendere la complessità della nostra identità.

"Chi sono io": esempi di risposte per l'auto-riflessione

1) Cosa mi illumina?

Capire cosa vi illumina è forse la chiave per capire il vostro scopo nella vita.

"Il mistero dell'esistenza umana non sta solo nel rimanere in vita, ma nel trovare qualcosa per cui vivere" - Fëdor Dostoevskij

Che tipo di lavoro farei anche gratis? A cosa dedichi ore e ore e il tempo vola? Le cose che ci illuminano sono così incredibilmente uniche per te.

2) Cosa mi prosciuga?

Ogni genere di cose può prosciugare la vostra energia, sia che si tratti di cattive abitudini come scorrere il telefono alle 2 di notte quando dovreste dormire, sia che si tratti di prendere tutto sul personale quando sapete che dovreste lasciar perdere.

Individuare le persone e le cose che sono i nostri accumulatori di energia fa luce su chi siamo e ci aiuta a identificare ciò che dobbiamo lasciare andare.

3) Quali sono le cose più importanti per me nella vita?

Chiedersi che cosa significa davvero per voi aiuta a capire i vostri valori.

A volte, solo quando ci si prende il tempo di chiarire ciò che conta di più per noi, si vede dove le parole e le azioni non corrispondono.

Molto spesso ciò che diciamo essere importante non si riflette in ciò che mettiamo a disposizione del nostro tempo e del nostro impegno.

I vostri valori dovrebbero determinare le vostre priorità, che poi diventano una misura per capire se la vita sta andando come volete.

Spesso, quando ci sentiamo frustrati, bloccati o infelici, scopriamo che non stiamo vivendo secondo i nostri valori.

4) Chi sono le persone più importanti per me nella vita?

Uno degli specchi più grandi che abbiamo nella vita sono le relazioni che creiamo. Chi siete è in una certa misura uno sforzo di collaborazione tra voi e le innumerevoli persone che incontrate.

È stata plasmata dai genitori che vi hanno cresciuto, dalle persone che vi hanno amato e da quelle che vi hanno ferito.

Le relazioni plasmano ciò che siamo, il nostro posto e ciò che ci lasceremo alle spalle.

5) Cosa mi stressa?

Lo stress è la risposta del nostro corpo alla pressione, ed è proprio per questo che può dirci molto su noi stessi.

Può scatenarsi quando si ha a che fare con qualcosa di nuovo, di imprevisto, quando ci si sente fuori controllo o quando qualcosa minaccia il senso di sé.

Anche il modo in cui gestiamo lo stress dice molto di noi. Secondo la Yale School of Medicine, lo stress risale alle origini dell'umanità, ma ognuno di noi lo vive in modo diverso:

"In generale, le donne sono più propense a pensare e a parlare di ciò che è causa di stress. Le donne sono anche più propense a rivolgersi ad altri per ottenere supporto e a cercare di capire le fonti del loro stress. Gli uomini rispondono tipicamente allo stress usando la distrazione. E gli uomini spesso si impegnano in attività fisiche che possono offrire una fuga dal pensiero di una situazione stressante".

6) Qual è la mia definizione di successo?

Chi non vuole avere successo nella vita, ma cos'è esattamente il successo?

Per alcuni il successo può essere denaro, fama o riconoscimento, mentre per altri l'eredità del successo è più legata all'impatto che vogliono avere sul mondo o all'aiuto agli altri.

Il successo non è sempre legato alle vittorie più grandi: alcuni dei successi più gratificanti della vita derivano da attività più umili - crescere una famiglia, coltivare relazioni affettive, vivere una vita equilibrata.

Trovare il successo significa perseguire la propria definizione di successo, non quella di qualcun altro.

7) Cosa mi fa arrabbiare?

Invece di cercare di nascondere la rabbia sotto il tappeto, ciò che ci fa arrabbiare ha molto da dirci.

Guarda anche: 10 modi per reagire quando una donna non vi ascolta più

Ci sono molte occasioni in cui la rabbia è potente: alimenta la forza e il coraggio di difendere le cose in cui si crede, evidenzia i comportamenti e le cause sociali che ci stanno a cuore.

Scoprire cosa vi infastidisce può darvi indizi su ciò che vi appassiona di più.

8) Cosa mi fa alzare dal letto la mattina?

A parte la sveglia che si ripete per mezz'ora seguita da un litro di caffè, cosa la fa alzare dal letto la mattina?

Capire cosa vi motiva è la pietra angolare del successo e dello scopo. Proprio come il successo, quando cercate di seguire la versione di qualcun altro, non durerà a lungo.

Come dice l'autore di "Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci" Stephen Covey: "La motivazione è un fuoco che viene da dentro. Se qualcun altro cerca di accendere questo fuoco sotto di voi, è probabile che bruci molto brevemente".

9) Cosa mi rilassa?

Se tutti sono inclini allo stress, allora tutti devono sapere come distrarsi.

Soprattutto nell'era digitale, rilassarsi è spesso più facile a dirsi che a farsi. Molti di noi hanno dimenticato come rilassarsi veramente, e gli esperti suggeriscono che questo è il motivo per cui passiamo così tanto tempo incollati a uno schermo.

Parlando al quotidiano Guardian, lo psicoanalista David Morgan afferma che:

"Le persone si sono talmente abituate a cercare distrazioni che in realtà non riescono a sopportare una serata con se stesse. È un modo per non vedere se stessi, perché per avere una visione di se stessi è necessario uno spazio mentale, e tutte queste tecniche di distrazione sono usate come un modo per evitare di avvicinarsi al sé".

10) Cosa mi dà gioia?

Avete mai la sensazione che capire esattamente cosa vi rende felici nella vita sia altrettanto complicato che cercare di capire chi siete?

La psicoterapeuta Linda Esposito sostiene che uno dei motivi per cui la felicità è così difficile è che spesso sbagliamo tutto.

Pensiamo che la vita consista nel sentirsi sempre bene e quindi facciamo disperatamente tutto il possibile per evitare la sofferenza, inseguendo contemporaneamente ricompense e conferme esterne.

"Certo, viviamo momenti gioiosi e ricordi beati, ma la vita è il viaggio e il godersi le tappe lungo il percorso".

11) Cosa mi spaventa?

Le cose che ci spaventano di più sono i grandi segnali lampeggianti per la nostra psiche interiore.

Le montagne russe, le droghe e l'avvicinamento a qualcuno sono alcuni dei miei. Hanno tutti una grande cosa in comune: scatenano la mia paura di perdere il controllo.

Se avete il terrore di parlare in pubblico, probabilmente siete persone che amano le persone e avete tendenze perfezioniste. Se avete paura del buio, secondo le ricerche, potreste essere più creativi e fantasiosi.

Le vostre più grandi paure riflettono la vostra personalità.

12) Cosa mi incuriosisce?

Un'altra importante briciola di pane da seguire in qualsiasi percorso verso lo scopo della vita è quella piccola scintilla di curiosità che c'è dentro di noi.

Una delle caratteristiche più singolari degli esseri umani, che è stata fondamentale per la nostra evoluzione come specie, è la capacità di apprendere per tutta la vita.

Questa caratteristica infantile della curiosità, nota come Neotenia nel mondo scientifico, ci aiuta a progredire attraverso l'esplorazione.

Storie correlate da Hackspirit:

    Come scrive lo psicologo e scienziato cognitivo Tom Stafford, "l'evoluzione ci ha reso macchine per l'apprendimento definitivo, e le macchine per l'apprendimento definitivo hanno bisogno di essere oliate dalla curiosità".

    13) Quali sono i miei fallimenti?

    Probabilmente tutti abbiamo sentito dire che "il fallimento è un feedback". I nostri più grandi fallimenti possono essere contemporaneamente le nostre più grandi delusioni e le nostre più grandi opportunità.

    L'insuccesso può causare sofferenza a breve termine, ma se affrontato in modo sano, il fallimento ci permette di imparare in un modo che alla fine contribuisce alle nostre vittorie nella vita.

    Il mondo è pieno di persone che si sono rifiutate di definire se stesse in base ai propri fallimenti e che invece hanno usato i fallimenti passati per alimentare il successo.

    14) Cosa mi tiene sveglio la notte?

    Ciò che ci tiene svegli di notte ci offre la possibilità di capire quali sono i cambiamenti da apportare, anche se si tratta solo di smettere di bere caffeina dopo le 17.00.

    Sia che si tratti di sogni ad occhi aperti di un'altra vita (lasciare il lavoro, trasferirsi, trovare l'amore) o di preoccupazioni che vi fanno girare a vuoto senza riuscire a spegnere.

    Le ore notturne, quando è buio e silenzioso, possono dirci molto su chi siamo.

    15) Cosa mi delude?

    Il modo in cui gestiamo le delusioni spesso dipende da come gestiamo le nostre aspettative. Succede quando le nostre speranze e le nostre aspettative su una situazione si scontrano con la realtà.

    Alcune persone cercano di evitare le delusioni trasformandosi in underachievers, mentre altre cercano di evitarle attraverso l'opposto di overachieving.

    Le delusioni che proviamo sono segnali dei nostri desideri più grandi, nonché delle nostre convinzioni su noi stessi e sugli altri.

    16) Quali sono le mie insicurezze?

    Tutti si sentono insicuri di tanto in tanto: un sondaggio ha rilevato che il 60% delle donne sperimenta settimanalmente pensieri autocritici e dolorosi.

    Le nostre insicurezze tendono a essere modellate dalla nostra "voce critica interiore".

    Secondo la dottoressa Lisa Firestone, coautrice di "Conquistare la voce critica interiore":

    "La voce interiore critica si forma a seguito di esperienze dolorose vissute nei primi anni di vita, in cui abbiamo assistito o sperimentato atteggiamenti offensivi nei nostri confronti o nei confronti di chi ci sta vicino. Crescendo, adottiamo e integriamo inconsciamente questo schema di pensieri distruttivi nei confronti di noi stessi e degli altri".

    17) Cosa voglio imparare?

    Le innumerevoli chiusure per la pandemia di coronavirus hanno lasciato molti di noi a riflettere su come passiamo il nostro tempo e su come possiamo usarlo per migliorare noi stessi.

    Chi impara senza sosta nella vita di solito ha più successo ed è felice. Una mentalità di crescita vede tutto come un'opportunità per crescere.

    L'apprendimento permanente crea la flessibilità mentale che ci aiuta ad adattarci e a prosperare.

    18) Che cosa rispetto di più di me stesso?

    Il rispetto di sé consiste nel trattare se stessi nel modo in cui si vorrebbe che gli altri ci trattassero.

    Il rispetto che proviamo verso noi stessi è dato dalle qualità, dai risultati e dalle aree della vita in cui abbiamo la massima stima di noi stessi.

    È un senso di ammirazione per tutto ciò che di buono o prezioso si vede in se stessi.

    19) Quali sono i miei rimpianti?

    I rimpianti possono plasmarci o distruggerci.

    Una ricerca ha scoperto che è anche vero quello che si dice: è più probabile che ci si penta di qualcosa che non si è fatto piuttosto che di qualcosa che si è fatto. I risultati hanno dimostrato che i rimpianti per l'inazione durano più a lungo di quelli per l'azione.

    È emerso inoltre che la maggior parte dei nostri rimpianti tende a provenire dalle storie d'amore piuttosto che da altri settori della vita. Sembra quindi che forse siamo noi i nostri rimpianti in amore. Sebbene il rimpianto possa sembrare inutile, provarlo ci permette di fare scelte diverse (potenzialmente migliori) in futuro.

    20) In cosa sono bravo?

    Ci sono molti indizi nascosti nelle cose per cui sembrate avere un'attitudine naturale che possono aiutarvi a capire chi siete.

    Alcuni hanno un dono per la comunicazione, un'abilità con i numeri, una vena creativa, una mente analitica.

    Guardare ai risultati ottenuti in passato, chiedersi cosa si ama fare di più e sperimentare cose nuove aiuta a rivelare i propri talenti e punti di forza.

    21) In cosa non sono bravo?

    Proprio come ogni yin ha uno yang, ogni persona è destinata ad avere punti di forza e di debolezza.

    La tentazione di abbandonare rapidamente le cose in cui ci sembra di non essere bravi è forte, ma quando si avvolge la propria identità solo in ciò che si sa fare bene, la propria identità può iniziare a essere definita dalle proprie capacità.

    A volte è proprio in ciò che non sappiamo fare che scopriamo ciò che abbiamo evitato nella vita, ma chiedersi cosa potremmo fare per migliorare può aiutare a superare la nostra zona di comfort e a far crescere la nostra mentalità.

    22) Quali sono le mie convinzioni su di me?

    Le vostre convinzioni plasmano la vostra realtà in diversi modi.

    Chi credete di essere è potente. A livello fondamentale, le vostre convinzioni creano il vostro comportamento. Come si legge su Psychology Today:

    "Le ricerche suggeriscono che mentre il senso di colpa (la sensazione di aver fatto una cosa cattiva) può motivare l'auto-miglioramento, la vergogna (la sensazione di essere una persona cattiva) tende a creare una profezia che si auto-avvera, riducendo la speranza e minando gli sforzi per cambiare. Allo stesso modo, alcune prove suggeriscono che lodare il carattere rispetto al comportamento è un mezzo più efficace per promuovere comportamenti positivi".

    23) Quali sono le mie ferite e i miei dolori passati?

    Le scelte che facciamo per noi stessi sono spesso influenzate dal nostro passato. Quando esprimiamo giudizi sani, possiamo usare il nostro dolore come indicatore di ciò che non vogliamo nella nostra vita.

    Ma quando la riflessione si trasforma in ruminazione sulle esperienze negative del passato, possiamo iniziare a sentirci bloccati e a definire noi stessi in base alle cose negative che ci sono accadute.

    24) Quali sono le mie abitudini?

    La ricercatrice e autrice di felicità Gretchin Rubin sostiene che

    "Le abitudini fanno parte della propria identità: cambiarle significa modificare una parte fondamentale di ciò che siamo".

    "Le abitudini sono l'architettura invisibile della nostra vita: ripetiamo circa il 40% dei nostri comportamenti quasi ogni giorno, quindi le nostre abitudini plasmano la nostra esistenza e il nostro futuro, sia in positivo che in negativo".

    25) Cosa invidio?

    Vorreste poter dire: "Parlo correntemente il francese", "Sono un viaggiatore del mondo" o "Sono un ottimo cuoco"?

    Le cose che invidiamo agli altri e che vorremmo avere o essere noi stessi ci danno grandi indicazioni sui nostri desideri e ci aiutano a fissare degli obiettivi.

    Una delle cose migliori dell'"Io sono" è che non è fisso nella pietra, e si può crescere e cambiare per incorporare qualsiasi cosa si voglia essere.

    "Chi sono io" risposta spirituale

    Abbiamo visto quanto sia difficile rispondere psicologicamente alla domanda "Chi sono io", soprattutto perché la nostra identità è un processo continuo piuttosto che qualcosa di statico.

    Ma a un certo livello, "Chi sono io" è una domanda altrettanto grande di "Esiste un Dio?" o "Qual è il significato della vita?".

    La maggior parte delle persone al mondo ha una qualche forma di fede spirituale, per questo per molti diventa una domanda non solo psicologica a cui rispondere, ma anche spirituale.

    A differenza della conoscenza di sé a livello psicologico, molti insegnanti spirituali affermano che la chiave per scoprire chi si è a livello spirituale sta nel liberarsi di chi si percepisce come tale.

    Nel suo libro "La fine del tuo mondo", Adyashanti definisce l'incontro con il vero sé come un dissolversi del concetto stesso di sé.

    "In quell'istante (il risveglio), l'intero senso del "sé" scompare; il modo di percepire il mondo cambia improvvisamente e ci si ritrova senza alcun senso di separazione tra sé e il resto del mondo.

    "È questo desiderio che sta alla base di ogni ricerca spirituale: scoprire per noi stessi ciò che già intuiamo essere vero - che c'è di più nella vita di quanto percepiamo attualmente".

    In senso spirituale, la nozione stessa di essere separati dal tutto è un'illusione da superare.

    "Ci rendiamo conto - spesso all'improvviso - che il nostro senso di sé, che è stato formato e costruito dalle nostre idee, credenze e immagini, non è realmente ciò che siamo. Non ci definisce; non ha un centro. L'ego può esistere come una serie di pensieri, credenze, azioni e reazioni passeggere, ma in sé e per sé non ha identità. In definitiva, tutte le immagini che abbiamo di noi stessi e del mondo si rivelanoQuello che chiamiamo ego è semplicemente il meccanismo che la nostra mente usa per resistere alla vita così com'è. In questo modo, l'ego non è una cosa ma un verbo. È la resistenza a ciò che è. È lo spingere via o il tirare verso. Questo slancio, questo afferrare e rifiutare, è ciò che forma il senso di un sé che è distinto, o separato, dal mondo che ci circonda".

    Guarda anche: 15 segnali allarmanti che non cambierà mai (e cosa dovete fare dopo)

    Forse ogni verità spirituale sulla natura di chi siamo è destinata a rimanere avvolta nel mistero. Nelle parole del poeta mistico del XIV secolo Hafez:

    "Ho mille brillanti bugie

    Per la domanda:

    Come stai?

    Ho mille brillanti bugie

    Per la domanda:

    Che cos'è Dio?

    Se pensate che la Verità possa essere conosciuta

    Dalle parole,

    Se pensate che il Sole e l'Oceano

    Può passare attraverso la piccola apertura chiamata bocca,

    O qualcuno dovrebbe iniziare a ridere!

    Qualcuno dovrebbe iniziare a ridere selvaggiamente "Adesso!".

    Condensare l'enormità di un intero Universo in parole è senza dubbio un compito impossibile.

    Irene Robinson

    Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.