Essere empatici: 18 modi per smettere di assorbire le emozioni degli altri

Irene Robinson 30-09-2023
Irene Robinson

Se siete bravi ad ascoltare gli altri, a entrare in contatto con loro e a capire intuitivamente i loro sentimenti, è molto probabile che siate empatici.

Un empatico è un individuo altamente sensibile che può facilmente percepire ciò che gli altri provano e pensano.

Sono spugne umane che possono facilmente captare le emozioni, le energie e persino le sensazioni fisiche degli altri.

Sebbene essere empatici sia un grande dono, può anche essere un fardello opprimente, poiché il vostro mondo personale è vulnerabile ai sentimenti e all'energia negativa delle persone che vi circondano.

Senza una strategia adeguata, gli empatici possono essere logorati e svuotati dopo aver trascorso del tempo con le persone.

Come si può affrontare l'empatia?

Ecco 18 consigli e tecniche da provare:

1. Praticare la consapevolezza

Essere empatici è come uscire di casa per andare a trovare un amico, solo che tutte le porte e le finestre sono aperte e chiunque può entrare facilmente.

Poiché gli empatici sono in sintonia con i sentimenti e le esperienze degli altri, possono abbandonare la loro esperienza immediata e avere difficoltà a tornare a se stessi.

Un empatico che non ha un forte senso di sé può perdersi e farsi coinvolgere da tutto ciò che gli accade intorno.

Questo problema rende la mindfulness una pratica essenziale per gli empatici.

La mindfulness è la capacità umana di "sintonizzarsi" sul momento.

Una persona consapevole è pienamente presente, pienamente consapevole e pienamente connessa con se stessa.

Tra le principali tattiche di mindfulness vi è quella di toccare gli oggetti con una consistenza unica, di guardare e nominare i colori che vi circondano e di fare respiri profondi.

Concentrandosi maggiormente sull'esperienza del momento, si può tenere separata l'energia degli altri e deviare le loro emozioni negative.

2. Imparare a meditare

Tutti possono trarre beneficio da attività che mantengono la mente e il corpo forti, come lo yoga o la meditazione.

Per gli empatici, la meditazione può aiutare a orientarsi meglio nel mondo che li circonda e a riorientarsi dopo che è successo qualcosa di angosciante.

Se siete empatici e avete bisogno di scaricare lo stress e di calmarvi, una rapida sessione di meditazione è quello che vi serve.

La meditazione permette di guardarsi dentro e di osservare le proprie emozioni a distanza, fornendo il sollievo necessario quando si raccolgono le energie di qualcun altro.

Trovate un ambiente tranquillo, anche una cabina del bagno va bene.

Rimanete in un luogo tranquillo, chiudete gli occhi e iniziate a respirare profondamente.

Potete immaginare tutti i sentimenti negativi che lasciano il vostro corpo e sostituire questi pensieri oscuri con chiarezza e positività.

3. Prendetevi cura di voi stessi

Che ci si creda o no, gli empatici sono anche molto sensibili a ciò che fanno al proprio corpo.

Per quanto riguarda il cibo, sono in sintonia con il modo in cui le cose che mangiano li fanno sentire: se mangiano schifezze non salutari, un empatico si sente male e si sente in colpa.

Oppure, se non dormono abbastanza, hanno la sensazione di attingere energia da una batteria scarica.

La sensibilità intrinseca degli empatici impone loro di prendersi cura di se stessi.

Devono mantenersi idratati, mangiare cibi nutrienti in quantità adeguate, fare esercizio fisico regolare e riposare quando ne hanno bisogno.

Gli empatici dovrebbero anche tenere presente che non possono prendersi cura degli altri se non si prendono cura di se stessi.

La capacità di empatia è molto più forte quando non ci si sente completamente esauriti.

4. Tenere traccia dei propri sentimenti

Come persona profondamente empatica nei confronti dei sentimenti degli altri, dovete essere consapevoli delle vostre emozioni.

Dedicare più tempo all'identificazione dei propri sentimenti può aiutare a distinguere le proprie emozioni da quelle altrui.

Prendete nota di ciò che scatena i vostri stati d'animo positivi e negativi, in modo da poter gestire meglio i vostri sentimenti.

È utile anche scrivere su un diario i pensieri e le emozioni che si affollano.

Oltre a ridurre il fardello che ci si porta dietro, si possono smistare più efficacemente le altre energie raccolte.

5. Creare uno spazio sicuro e personale

La vita nel mondo esterno può essere dura per gli empatici.

Sono vulnerabili al mix di emozioni che si scatenano tra la folla e possono essere sopraffatti dal rumore.

Una volta tornati a casa, la situazione potrebbe non essere migliore: si potrebbe vivere con molte persone e non si può evitare di essere bombardati dalle emozioni.

Se siete empatici e state lottando per trovare la pace, il primo passo è quello di creare uno spazio tranquillo, confortevole e calmante per voi, dove potrete ricaricarvi.

Riempite il vostro spazio con opere d'arte, piante e profumi rilassanti, in modo da recuperare le energie.

Non deve essere necessariamente una camera da letto; il vostro spazio sicuro può essere facilmente un bagno o un armadio.

Assicuratevi solo che sia un luogo in cui possiate trascorrere del tempo da soli, lontano dal caos del telefono, della televisione o di altre persone.

6. Allontanarsi fisicamente dal problema.

Per gli empatici, la vicinanza fisica può essere pericolosa.

L'energia si trasmette attraverso il contatto visivo e il tatto, quindi è importante limitare l'interazione fisica, soprattutto se si è già a disagio.

Ecco alcuni modi per creare una distanza fisica:

- Quando si è in compagnia di amici: L'abbraccio è un atto di conforto che molte persone usano nei confronti dei loro cari.

Tuttavia, gli empatici devono essere cauti, perché potrebbero farsi carico in modo eccessivo dello stress che i loro amici stanno provando.

Mantenete gli abbracci brevi e, per quanto possibile, amate i vostri amici a distanza. Potete scegliere di scrivere messaggi allegri o inviare piccoli regali al posto del contatto fisico.

- Quando si è vicini a un sospetto "vampiro di energia": Ci sono persone i cui problemi sono così pesanti che risucchiano l'energia della stanza con la loro presenza.

Se pensate che qualcuno sia un vampiro energetico, allontanatevi di 6 metri da lui e vedete se percepite un po' di sollievo.

Non lasciatevi svuotare perché non volete offendere qualcuno che sta in piedi o si siede troppo vicino a voi.

- Quando ci si trova in un'area affollata: Datevi il permesso di andarvene o di fare una pausa se vi sentite sopraffatti da tutte le energie presenti nella stanza.

Se necessario, cambiate posto. Potete anche visualizzare una parete di vetro tra voi e le altre persone.

Attraverso il vetro, potete vedere e riconoscere ciò che provano, ma il vetro terrà i loro sentimenti lontani da voi, mentre tutte le emozioni e l'energia trasmesse dagli altri rimbalzeranno su di loro.

7. Immergersi nella natura

Gli empatici hanno un legame più forte con la terra rispetto alla maggior parte delle persone.

L'energia naturale e curativa che si ricava dai vicini specchi d'acqua o da un prato verde e fresco può aiutare a liberarsi delle energie altrui.

Approfittate di questa connessione con la terra praticando la messa a terra.

Il grounding è il momento in cui si prendono tutti i sentimenti negativi e li si rimanda alla terra per farli assorbire.

Allo stesso tempo, si possono far risalire le energie positive dalla natura e usarle per centrarsi.

Il grounding può essere effettuato immergendo i propri sensi nel mondo naturale.

Sentire i piedi nudi nell'erba, nella terra o su un'altra superficie naturale, toccare le piante, accarezzare gli animali e immergersi in un bagno alla fine della giornata.

Le pratiche di grounding possono essere di grande aiuto per riportarvi al presente.

8. Programmare il tempo da soli

In quanto empatici, siete naturalmente generosi ed è difficile che siate egoisti con il vostro tempo.

Si può essere così presi dall'empatia e dal conforto degli altri da dimenticare di prendersi cura dei propri bisogni.

A lungo andare, però, questo vi costerà caro: avete bisogno di stare da soli per ritemprarvi ed essere al meglio per i vostri cari.

Il tempo trascorso da soli non deve necessariamente occupare gran parte del vostro tempo in una giornata.

Potete riservare un'ora prima di andare a letto solo per liberare tutte le emozioni represse che avete raccolto.

Trovate un luogo tranquillo, lontano da qualsiasi distrazione e sentite il vostro potere quando non c'è nessuno.

Fate dei respiri profondi e lasciatevi fermare per qualche minuto: sarete abbastanza riposati per affrontare la giornata che vi aspetta.

9. Comunicare ciò di cui si ha bisogno

Una cattiva abitudine degli empatici è quella di trascurare i propri bisogni.

Sono così impegnati a farsi carico dei dolori e delle gioie degli altri che dimenticano di proteggere se stessi.

In quanto empatici, dovete parlare se i vostri bisogni non sono soddisfatti. Non soffrite in silenzio e non aspettatevi che i vostri cari capiscano subito cosa c'è che non va, perché potrebbero non essere empatici.

Non dimenticate che essere empatici è un dono, non un superpotere.

Potete fare affidamento sugli altri per aiutarvi a elaborare le vostre emozioni e rivolgervi a loro per avere sostegno.

Il segreto è rendere regolare questa comunicazione: fissate un appuntamento settimanale con il vostro migliore amico per un caffè o chiamate un familiare ogni mese solo per poter sfogare le vostre emozioni.

10. Ignorate le voci negative nella vostra testa

Come molti di noi, anche gli empatici non sono risparmiati dalla voce critica interiore che fa commenti sgradevoli nella nostra testa.

In effetti, gli empatici sono più sensibili e vulnerabili a questi pensieri negativi.

C'è il rischio che gli empatici si critichino continuamente perché sono troppo sensibili o sentono troppo, sempre.

Il modo migliore per combattere queste voci sgradevoli è praticare l'autocompassione.

Un empatico dovrebbe trattare se stesso come tratterebbe un amico.

Storie correlate da Hackspirit:

    Devono essere costantemente consapevoli se stanno soffrendo, in modo da poter riconoscere come si sentono e rispondere in modo appropriato.

    Gli empatici dovrebbero anche coltivare il perdono di sé stessi: nessuno è perfetto e gli empatici dovrebbero sapere che va bene così.

    11. Ripetere dei mantra a se stessi

    Gli empatici sono aperti e generosi verso gli altri, ma può essere difficile per loro rimanere positivi, soprattutto quando ci sono molte emozioni negative in giro.

    I mantra o le affermazioni positive possono aiutare gli empatici ad allontanarsi dalla negatività e a tornare ad un luogo più centrato.

    Alcuni esempi di mantra possono essere: "Restituisco al mittente" o "Rilascio ogni emozione che non è mia".

    È meglio non usare un'affermazione negativa come "Non sento le emozioni di nessuno", ma riconoscere gli altri.

    Si può anche dire qualcosa come "Sono concentrato sulle mie emozioni e metto da parte quelle degli altri".

    Le affermazioni possono far parte della meditazione o essere utilizzate quando si scivola nei sentimenti negativi di qualcuno.

    12. Perdonare e lasciare andare

    Le persone sensibili vengono facilmente usate e ferite dagli altri. Gli empatici sono particolarmente inclini a essere feriti perché non sentono le cose solo per se stessi, ma anche per gli altri.

    Quando qualcuno o qualcosa vi ha fatto del male in passato, aggrapparsi a quel dolore continuerà a prosciugare la vostra forza vitale.

    Una parte della gestione delle vostre capacità di empatici consiste nell'imparare a perdonare e a rilasciare la negatività repressa dentro di voi.

    Staccatevi dal dolore, lasciate andare tutto e guarite. Naturalmente, dovreste perdonare anche voi stessi.

    13. Identificare cosa vi svuota e cosa vi energizza.

    Esistono diversi tipi di empatici: alcuni si connettono meglio con il fisico, altri con l'emotivo o con entrambi.

    Gli empatici possono anche essere più in sintonia con certe energie, estendendo persino il loro legame con le piante e gli animali.

    È importante che gli empatici riconoscano e comprendano le condizioni che più facilmente scatenano la loro empatia rispetto agli altri.

    Quando si capisce in quale ambiente la propria energia viene prosciugata, si possono evitare quelle situazioni, persone o luoghi.

    Dovreste anche prestare attenzione alle circostanze che aumentano la vostra energia.

    Che cosa accende in voi la vita? Che cosa vi rinfranca dopo una lunga giornata?

    Una volta capito cosa vi dà energia, potete dedicare più tempo a coltivare queste gioie per ricaricarvi.

    Se non sapete già cosa vi svuota o vi energizza, tenete un diario e prendete nota di quando provate sentimenti che non pensate vi appartengano.

    Trovate modelli su dove eravate, con chi eravate, cosa c'era intorno a voi, cosa stava accadendo nel mondo e come vi sentivate in quel momento.

    14. Chiedetevi a chi appartengono le vostre emozioni

    In quanto empatici, potreste avere una giornata fantastica fino a quando qualcuno di cattivo umore non vi si affianca.

    Guarda anche: Cosa scrivere ad un uomo per farsi inseguire

    Improvvisamente ci si sente ansiosi, esausti o malati.

    Se si verifica un improvviso cambiamento di stato fisico o di umore, è possibile che si stia assorbendo il disagio dall'energia di quella persona.

    L'aspetto difficile dell'empatia è che si sperimentano le sensazioni degli altri come se fossero le proprie.

    Il trasferimento non si limita agli stati d'animo o alle emozioni; anche la vostra mente potrebbe essere infiltrata da un improvviso assalto di pensieri negativi.

    Dovete costantemente chiedervi se i sentimenti sono vostri o se li avete assorbiti da qualcun altro.

    Alcuni segnali che indicano che ciò che provate non vi appartiene sono:

    Guarda anche: 16 segnali che indicano che la vostra relazione è finita (e 5 modi per salvarla)
    • Rapidi sbalzi d'umore o improvvisa irritabilità quando ci si trova in un ambiente affollato
    • Dolori o malesseri casuali che compaiono improvvisamente senza una causa apparente
    • Sentimenti travolgenti guidati dall'emozione collettiva di tutti coloro che vi circondano

    Quando si verifica una situazione del genere, provate ad allontanarvi per vedere se il disagio scompare: se così fosse, allora non è vostro.

    I sentimenti sono contagiosi, quindi è anche possibile che le emozioni siano condivise sia da voi che da qualcun altro. In entrambi i casi, dovete chiedervi chi sia la vera fonte dei sentimenti.

    Imparate a distinguere e a dare un nome alle vostre emozioni prestando molta attenzione e scrivendo tutto.

    Presto sarete in grado di distinguere la sottile differenza tra le vostre sensazioni emotive e fisiche dalle connessioni empatiche.

    15. Trovare un modo sano per scaricare le emozioni

    La catarsi è il processo di liberazione di emozioni forti e represse per lasciare spazio al sollievo.

    In quanto empatici, tutti i sentimenti non elaborati (che potrebbero non essere vostri) possono appesantirvi.

    Gli empatici hanno bisogno di catarsi, di incarnare tutti i sentimenti repressi e di superarli.

    Alcune persone sperimentano la catarsi quando si lasciano andare a quelle emozioni al loro apice.

    Ridono nei momenti di gioia, scoppiano in lacrime quando sono tristi o urlano quando sono furiosi.

    Tuttavia, non tutti si trovano nella situazione giusta per fare queste cose. Alcuni modi sani per liberare le emozioni represse sono:

    - Sudare per uscire: Pensate al modo in cui le persone battono i piedi quando si sentono frustrate: il movimento è in grado di scatenare le emozioni, quindi se non riuscite ancora a controllare questi sentimenti, siate attivi.

    Uscire a correre, fare jumping jack o ballare a squarciagola: queste attività sono molto più accettabili che piangere o urlare in pubblico.

    - Ricablare il cervello: Invitate il vostro cervello a lasciar andare i sentimenti accettando e rilasciando le emozioni ad alta voce. Dite qualcosa come "Mi sento xxx perché ho scelto di sentirlo. Ora sono pronto a lasciarlo andare".

    - Scrivete tutto: Un consiglio classico per liberare i sentimenti repressi è quello di mettere tutto su carta.

    Scrivete liberamente quello che pensate per 15 minuti: scoprirete presto che le vostre divagazioni vi porteranno a una convinzione fondamentale che vi aiuterà a rivalutare la situazione.

    16. Costruire confini forti

    Avete mai incontrato un vampiro energetico? Si tratta di persone che prosciugano la vostra energia per sentirsi meglio con se stessi. I

    ella maggior parte dei casi, i vampiri energetici riconoscono gli empatici e li scelgono come bersaglio su cui scaricare le loro tensioni e preoccupazioni.

    Un empatico non solo si sentirà obbligato ad aiutare un vampiro energetico, ma verrà anche prosciugato nel processo di ascolto.

    Anche se è una verità difficile da accettare, gli empatici devono imparare che non è loro responsabilità salvare tutti.

    Un empatico ha solo una certa quantità di energia per ascoltare e confortare gli altri. Dovete stabilire dei limiti contro le contaminazioni fisiche, conversazionali ed emotive della vostra energia.

    Gli empatici dovrebbero coltivare un forte senso di sé per evitare di essere sfruttati dagli altri.

    Dovete sapere chi siete e cosa potete o non potete gestire.

    Controllate il tempo che passate ad ascoltare i vampiri emotivi e imparate a rifiutare educatamente.

    Ricordate che la parola "no" è già una frase completa.

    17. Visualizzare una "bolla" protettiva

    Per quanto ci si possa sforzare, ci sono situazioni che è impossibile evitare a causa della loro importanza nella vita.

    Anche se è difficile gestire tutta l'energia che scorre alla riunione di famiglia o a un evento di lavoro, non potrete rifiutare un invito.

    La maggior parte degli empatici e delle altre persone altamente sensibili formano uno scudo mentale o una bolla.

    La schermatura permette agli empatici di bloccare temporaneamente le energie tossiche e negative e di concentrarsi su ciò che è felice, energizzante e amorevole.

    Per padroneggiare queste bolle protettive occorre uno sforzo notevole: bisogna chiudere gli occhi e fare lunghi e profondi respiri.

    Una volta che vi sentite centrati, immaginate di spingere lo scudo dal vostro nucleo e di circondarvi completamente.

    Lo scudo racchiude il vostro mondo interiore, quindi ognuno lo visualizza in modo diverso.

    Alcuni pensano a una bolla di vetro trasparente, mentre altri possono pensare a uno scudo da cavaliere o a un bozzolo di morbide coperte.

    L'importante è essere in grado di usare queste bolle in modo efficace nelle situazioni di emergenza.

    18. Provare le tecniche di controllo

    Gli empatici possono impiegare la visualizzazione per assumere il controllo quando le emozioni degli altri sono in agitazione.

    Tre tecniche di controllo da provare sono:

    Il filtro: Immaginate due manopole del volume nella vostra testa: una dovrebbe essere etichettata come "Io" e l'altra come "Altri".

    Quando si è da soli, si dovrebbe alzare la manopola "Me" al massimo e abbassare l'altra manopola al minimo.

    In questo modo si conserva l'energia e ci si concentra sul presente. Se ci si trova in una situazione che richiede empatia, si può alzare completamente la manopola di "Altri" e poi resettare.

    L'ancora: Un'ancora è un gesto che si può usare quando si è presi da sentimenti negativi che non sono i propri.

    Immaginate qualcosa che vi faccia sentire felici e tranquilli, poi scegliete un gesto che si abbini a questa sensazione.

    Dovrebbe essere qualcosa che non si farebbe normalmente, come punzecchiare il dito indice sul palmo della mano.

    Allenatevi a compiere questo gesto ogni volta che vi sentite bene, in modo da far emergere le emozioni positive quando ne avete bisogno.

    Il giaguaro: La tecnica del giaguaro è più efficace quando i sentimenti negativi si fanno sentire velocemente.

    Visualizzate un forte giaguaro nero che protegge il vostro campo energetico, per pattugliare la vostra zona e allontanare le persone tossiche.

    Immaginando un animale protettivo, ci si sente più sicuri e in pace quando si affronta la negatività.

    Affinare le capacità empatiche

    Il lato positivo dell'essere empatico è che sei un grande amico da avere perché sei così intelligente e generoso.

    Le persone si accorgono di non dover verbalizzare quello che provano quando sono vicino a voi.

    Avete anche un naturale spirito di donazione e, se usati a fin di bene, i vostri sensi empatici possono fare molto per il mondo.

    Tuttavia, gli empatici sono anche ad alto rischio di esaurimento.

    Imparando a controllare i vostri sensi empatici, potrete essere più in pace con voi stessi e con il resto del mondo.

    Irene Robinson

    Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.