"Non mi piaccio": 23 modi per superare l'autodisprezzo

Irene Robinson 31-05-2023
Irene Robinson

Sommario

"Non mi piaccio" è uno dei pensieri più preoccupanti da esprimere.

Tutti parliamo dell'importanza di amare se stessi, ma che dire di quelli di noi che sentono che persino piacersi è un compito impossibile?

Guarda anche: Perché gli uomini insicuri se ne vanno così in fretta? 10 possibili ragioni

Per chi ha a che fare con il disprezzo di sé e con tutto il dolore e la sofferenza che ne derivano, non c'è niente di più difficile che amare se stessi, e niente di più naturale che trovare motivi per odiarsi ancora di più.

In questo articolo esploro l'intero concetto di disgusto di sé: perché lo proviamo, da dove viene, i tipi e i segnali di disgusto di sé e come possiamo tirarci indietro dall'orlo della disperazione nello sforzo finale di amare di nuovo noi stessi.

Che cos'è il disgusto di sé e da dove deriva?

Non possiamo controllare il mondo che ci circonda e non possiamo controllare quello che fanno gli altri o come si sentono gli altri.

Tutto ciò che possiamo controllare è noi stessi: i nostri pensieri, le nostre azioni e le nostre convinzioni.

Ecco perché lo stato di disgusto per se stessi può essere uno degli stati mentali più autodistruttivi di cui un individuo possa essere vittima, poiché trasforma l'unico posto al mondo in cui dovrebbe sentirsi al sicuro e in controllo - la propria mente - in un luogo pericoloso e spietato.

Il disprezzo per se stessi è la sottile convinzione di fondo di non meritare l'amore e la felicità.

Mentre le altre persone hanno la sensazione innata di meritare il successo, il riconoscimento e la gioia, il disprezzo per se stessi vi intrappola in uno stato mentale in cui vi sentite completamente all'opposto e qualsiasi cosa negativa vi accada non è una sorpresa, ma qualcosa che vi aspettate e che meritate.

E il disprezzo di sé agisce come un circolo vizioso:

La negatività interiore e la tossicità di una mentalità di odio verso se stessi impediscono all'individuo di realizzare ciò che vorrebbe, portando a un flusso di fallimenti in tutti gli aspetti della sua vita, che vengono utilizzati per giustificare l'odio verso se stessi.

Finché una persona non riesce a uscirne attraverso una crescita personale o con l'aiuto di un intervento esterno, il disprezzo per se stessi può durare per tutta la vita, peggiorando sempre più nel tempo.

Ma come fa la mente umana a cadere nel ciclo del disprezzo di sé?

Secondo gli psicologi Robert e Lisa Firestone, la causa più comune dei pensieri autocritici tra gli individui è la convinzione di essere diversi dagli altri.

Vedono come gli altri agiscono, si sentono e guardano, poi guardano se stessi e si concentrano su tutti i modi in cui sono negativamente diversi.

Questo potrebbe spingerli a cercare di cambiare se stessi, ma in molti casi le parti di loro stessi che sono "diverse" non sono cose che possono veramente cambiare, come il loro aspetto o la loro personalità, e questo porta all'autocritica e, in ultima analisi, al disprezzo di sé.

Questi pensieri critici e di odio verso se stessi ci portano a pensare cose come...

  • "Perché ci provi? Sai che non avrai mai successo!".
  • "Il tuo partner non vuole davvero stare con te, smetti di fidarti".
  • "Le cose belle non capitano a te, questa cosa bella finirà prima o poi, quindi smetti di godertela".

La verità è che tutti noi coviamo una sorta di voce interiore critica; fa parte di ciò che ci rende persone complesse e interessanti.

Ma la differenza tra coloro che sono intrappolati nel circolo vizioso del disprezzo di sé e tutti gli altri è che hanno lasciato che la loro voce critica interiore prendesse il sopravvento, ascoltando i pensieri ignobili e convincendosi che abbiano più valore e verità della positività della loro mente.

QUIZ: Qual è il tuo superpotere nascosto? Tutti noi abbiamo un tratto della personalità che ci rende speciali... e importanti per il mondo. Scopri il TUO superpotere segreto con il mio nuovo quiz. Guarda il quiz qui.

4 diversi tipi di autocompatimento e depressione: quale potreste sperimentare?

Il disprezzo di sé, l'odio verso se stessi e la depressione ruotano tutti intorno all'obiettivo di distruggere il senso di sé, ma ci sono modi diversi in cui permettiamo alle nostre voci critiche interiori di distruggere la nostra autostima.

Questo dipende soprattutto dal nostro tipo di personalità e dal modo migliore in cui la nostra voce critica interiore ci colpisce dove fa male.

Ecco i quattro tipi unici di disgusto di sé e di depressione:

1) Depressione nevrotica

Il tipo più comune ed evidente di disgusto di sé e di depressione è la depressione nevrotica, in cui la persona vive internamente il conflitto con il disgusto di sé.

Con i depressi nevrotici, sembra che siano "in cerca di se stessi" ogni volta che ne hanno l'occasione. Ogni volta che hanno l'opportunità di criticare se stessi, la sfruttano.

Quando vi guardate allo specchio, vedete tutti i difetti e i problemi che avete con voi stessi: i brufoli, le rughe, il grasso e tutto ciò che non vi piace.

Quando si risponde male a una domanda in classe, il resto della giornata è rovinato perché ci si dice ripetutamente quanto si è stupidi.

Non vi piace nemmeno parlare con le persone perché non riuscite a smettere di pensare a quanto possano giudicarvi e odiarvi alle spalle.

2) Inutilità

Le persone che vivono una depressione inutile non sperimentano alcun conflitto.

Questo accade dopo anni di depressione nevrotica o di disprezzo per se stessi in altri modi, e alla fine si è stati abbandonati dalla propria voce interiore oppressiva.

Per un depresso inutile, non c'è nulla che valga la pena di sperimentare nel mondo e nulla di nuovo che possa ferirlo.

Il mondo è senza speranza e desolato, e l'unica cosa che vi fa veramente male o vi infastidisce è quando le persone presumono di offrirvi consigli per cambiare la vostra situazione, perché non hanno vissuto gli anni di opprimente critica interiore che avete vissuto voi, e quindi non hanno idea di cosa possiate provare.

3) Narcisismo

Il narcisismo potrebbe sembrare l'opposto del disprezzo di sé: i narcisisti amano se stessi e sfruttano ogni occasione per elogiarsi, quindi come potrebbero essere considerati vittime del disprezzo di sé?

Il narcisismo è una forma di disprezzo per se stessi, perché l'amore per se stessi è così estremo da essere semplicemente forzato.

In ogni narcisista c'è una vuota mancanza d'anima, e loro si riempiono di amore per se stessi e di attenzioni come modo per ignorare continuamente il loro centro vuoto e non amato.

La vita si trasforma in una costante sfilata di amore artificiale e materiale per evitare di affrontare il fatto che sono terrorizzati e imbarazzati dal loro io interiore.

Il narcisismo si conclude quasi sempre con un crollo, in cui l'individuo si esaurisce ed è costretto a confrontarsi con la voce interiore disprezzata.

4) Disperazione

Per chi è disperato, il conflitto del disprezzo di sé è completamente esterno.

Il disprezzo per se stessi è incoraggiato da coloro che vi circondano, che vi rendono attivamente consapevoli del loro disprezzo nei vostri confronti.

Potreste essere costantemente vittime di critiche e prepotenze, di aspettative impossibili e di richieste ingiuste.

La vostra infelicità potrebbe sembrare giustificata, ma il disprezzo per voi stessi vi fa pensare che non troverete mai una via d'uscita dalla negatività, anche se la verità è che dovete semplicemente evitare le persone che vi portano negatività.

La disperazione vi ipnotizza e vi fa credere che la vita sarà sempre così, anche molto tempo dopo che i vostri critici esterni se ne saranno andati, e non riconoscete mai il fatto che la maggior parte dell'oppressione e delle critiche ora viene dall'interno.

Cause e segni del disgusto per se stessi

I motivi principali per cui si può odiare se stessi sono generalmente tre:

Ambiente familiare povero: Siete cresciuti in una famiglia instabile, dove i vostri genitori vi hanno negato l'amore incondizionato, facendovi sentire come se doveste guadagnarvi la loro attenzione e il loro amore.

Ambiente sociale povero: A scuola siete stati vittime di bullismo da parte dei vostri coetanei perché eravate diversi in un modo che non potevate o non volevate cambiare, oppure avete avuto insegnanti critici e pieni di vergogna che hanno alimentato in voi l'odio verso voi stessi fin dalla più tenera età.

Possesso dell'ego: Siete diventati totalmente posseduti dal vostro ego, che vi ha disconnesso dalle parti reali e significative della vita, facendovi sentire senza speranza, vuoti e pieni di odio verso voi stessi.

Se credete che voi o qualcuno che conoscete possa essere alle prese con il disprezzo per se stesso, ecco le bandiere rosse più comuni a cui dovete prestare attenzione:

1) Vi vergognate di voi stessi perché vi ponete obiettivi bassi per diminuire le probabilità di fallire.

Siate onesti con voi stessi: avete paura di fallire?

Non preoccupatevi, a nessuno piace fallire, ma se lo evitate completamente farete fatica a crescere.

Fissando l'asticella di ciò che si può ottenere, si dice anche a se stessi che non si è abbastanza bravi per ottenere qualcosa di grande.

Quindi, come si può cambiare questa situazione?

Semplice: fissare obiettivi difficili ma raggiungibili e imparare a sentirsi a proprio agio con il fallimento.

So che è più facile dirlo che farlo, ma c'è un modo per sentirsi a proprio agio con il fallimento.

Dovete cambiare la vostra mentalità sul significato di fallimento.

Il fallimento non rovina la vita, ma aiuta a crescere.

Invece di rimproverarvi per aver fatto qualcosa di sbagliato, imparate da esso e vedetelo come un trampolino di lancio verso il successo. Secondo Albert Einstein, "non si fallisce mai finché non si smette di provare".

2) Vi scusate per ogni piccola cosa che va male

Sentite il bisogno di scusarvi anche per errori minori?

Questo non solo dimostra che non vi sentite a vostro agio con il fallimento, ma dimostra anche che pensate di essere sempre in difetto.

La conclusione è questa:

Tutti commettono errori e non si può controllare tutto.

In realtà, in molte situazioni, abbiamo pochissimo controllo. Non potete controllare l'umore o le azioni di qualcun altro e non dovete scusarvi per questo.

Scusarsi in continuazione dimostra una mancanza di autostima. A volte è necessario farsi valere e far sapere agli altri che si sta facendo del proprio meglio.

Dovete anche conservare le vostre scuse per quando le intendete davvero, altrimenti le persone vi vedranno come una persona che non sa stare al passo con i tempi.

3) Motivare se stessi usando l'amore severo

È comune usare l'autocritica come un modo per motivarsi.

Per esempio, se volete perdere peso, potreste continuare a ripetervi quanto siete "grassi" per spingervi a continuare a fare esercizio.

In effetti, alcuni studi dimostrano che può funzionare.

Ma la paura e le critiche che accompagnano questo tipo di motivazione non sono affatto salutari e possono generare ansia e preoccupazione.

Lo fai solo perché hai paura di non essere abbastanza motivato.

Ma se riuscite a superare questa paura, potete motivarvi in modo più sano.

Se avete uno scopo più elevato, come coltivare i rapporti con la vostra famiglia, vorrete perdere peso perché questo significherà che vivrete più a lungo per trascorrere più tempo con loro.

4) Siete invidiosi degli altri e pensate che non sarete mai in grado di replicare il loro successo.

Vi confrontate sempre con gli altri e pensate di non essere all'altezza?

È normale che gli esseri umani facciano paragoni, ma quando li fanno spesso e in modo negativo, possono danneggiare la propria autostima.

Invece di paragonarvi agli altri, iniziate a concentrarvi su come vi state misurando con i vostri obiettivi e valori personali.

Ognuno di noi è diverso e abbiamo tutti circostanze molto particolari. Non ha senso fare paragoni.

Queste parole di un guru spirituale vi aiuteranno a capire quanto sia inutile confrontarsi:

"Nessuno può dire nulla su di te. Quello che la gente dice riguarda loro stessi. Ma tu diventi molto instabile, perché sei ancora aggrappato a un falso centro. Quel falso centro dipende dagli altri, quindi stai sempre a guardare quello che la gente dice di te. E segui sempre gli altri, cerchi sempre di soddisfarli. Cerchi sempre di essere rispettabile, cerchi sempre diInvece di essere disturbati da ciò che dicono gli altri, dovreste iniziare a guardare dentro di voi...

Ogni volta che siete coscienti di voi stessi state semplicemente dimostrando che non siete affatto coscienti di voi stessi. Non sapete chi siete. Se lo aveste saputo, allora non ci sarebbe stato alcun problema - non cercate opinioni. Allora non vi preoccupate di ciò che gli altri dicono di voi - è irrilevante! La vostra stessa autocoscienza indica che non siete ancora tornati a casa".

5) Usate i social media per ottenere l'approvazione e la convalida degli altri.

Controllate costantemente i vostri account sui social media e postate regolarmente le cose migliori della vostra vita?

Se vivete la vostra vita per i like e le visualizzazioni, dimenticando le vostre vere relazioni, alla lunga sarete infelici.

I social media sono un ottimo modo per tenersi in contatto con gli amici, ma possono essere estremamente egoistici quando ci si preoccupa del proprio aspetto e della propria reputazione.

Non è reale e fareste meglio a concentrarvi su cose più significative della vita che possano effettivamente aumentare la vostra autostima.

L'aumento dell'autostima che deriva dai social media durerà solo per un breve periodo di tempo e vi perderete in un circolo vizioso di desiderio di approvazione da parte dei vostri amici di Internet.

6) Non riuscite ad accettare i complimenti

Se fate fatica ad accettare i complimenti o a crederci, potrebbe essere un segno di disprezzo per voi stessi.

Non c'è bisogno di mettere sempre in discussione i complimenti che vi arrivano: le persone sono più genuine di quanto pensiate.

E se siete davvero in difficoltà, perché non chiedete ai vostri amici e familiari più stretti quali sono i vostri tratti più forti?

Potreste essere sorpresi di scoprire quali buone qualità ritengono che abbiate.

7) Avete paura di innamorarvi

L'innamoramento può spaventare perché significa che si sta dando una parte di sé a qualcuno.

È mostrare la propria vulnerabilità e si fa fatica a mostrare chi si è perché si crede di non essere perfetti e si fa fatica ad accettarsi.

Ma quello che dovete sapere è che nessuno è perfetto, anzi, sono proprio le nostre imperfezioni a renderci unici.

Non appena accetterete di essere veramente così, aprirete tutta l'energia che avete sprecato con le vostre insicurezze.

Ecco altri segnali che potrebbero far pensare al disprezzo per se stessi:

  • Avete lottato per tutta la vita contro l'ansia e la depressione, entrando e uscendo da essa per lunghi periodi.
  • La postura è naturalmente scorretta anche quando non ci si pensa.
  • Non vi sentite motivati a prendervi cura della vostra salute fisica e non vedete lo scopo dell'esercizio fisico.
  • Odiate quando gli altri cercano di darvi qualsiasi tipo di aiuto o consiglio, e non credete mai quando le persone vi fanno i complimenti.
  • Avete la tendenza a diventare dipendenti da qualcosa, dalle droghe al gioco.
  • Ogni volta che si sperimenta qualcosa di negativo, ci si sente come se lo si meritasse (ci si dipinge sempre come una vittima)
  • Avete una mentalità generale senza speranza e senza scopo nella vita, in cui non sapete davvero dove state andando e vivete giorno per giorno.
  • Avete una mentalità disfattista; vi sentite spesso pensare o dire: "Che senso ha?".
  • Preferite l'autoisolamento e non amate molto la compagnia degli amici più cari o della famiglia.
  • Vi sentite sempre insicuri per qualcosa, ed è per questo che non vi piace uscire di casa.
  • Siete autodistruttivi e spesso sabotate le relazioni e gli eventi che vi rendono felici.
  • Avete grossi problemi di rabbia e le tecniche di gestione della rabbia non sembrano funzionare con voi.

In generale, si vive in modo estremo: alti e bassi estremi, ma i bassi durano spesso molto più a lungo degli alti.

Superare il disgusto di sé: perdono, autocompassione e comprensione

A differenza di altre insicurezze, il disgusto per se stessi non è facile da superare. Il disgusto per se stessi è spesso il risultato di esperienze negative cumulative e a lungo termine, che fanno sprofondare la persona in una fossa di odio e di dubbi su se stessa.

L'autodisprezzo è particolarmente dannoso proprio perché si autoalimenta; gli individui "presi dalla tempesta" non vedono altro che i propri fallimenti e le proprie delusioni, e sprofondano sempre più nella depressione.

Per superare il disgusto per se stessi è necessario un triplice approccio che comprende il perdono, l'autocompassione e la comprensione. Per abbattere il disgusto per se stessi e superare l'odio per se stessi, gli individui devono imparare queste tre virtù cruciali per creare un rapporto più sano con se stessi.

1) Il perdono

Il primo passo per superare il disprezzo per se stessi non è l'amore: non è realistico aspettarsi che, dopo anni di disprezzo per se stessi o per qualcuno a cui si tiene, si passi subito a un rapporto più positivo con il proprio io.

Il disprezzo per se stessi nasce spesso dall'incapacità di perdonarsi.

Le trasgressioni passate, che siano state perdonate da altre persone o che siano state giustificate in un modo o nell'altro, continuano a perseguitare le persone e a influenzare il modo in cui si vedono.

Senza il perdono di sé, si isola inutilmente una parte di sé a causa di errori passati (reali o immaginari, gravi o meno) e si alimenta la convinzione di non meritare affetto o sostegno.

Attraverso il perdono, potete superare quella soglia che vi impedisce di andare avanti.

Il perdono è una zona neutra che permette di andare avanti; anche quando l'amore per se stessi è difficile da immaginare, il perdono ci allena a venire a patti con ciò che abbiamo fatto e ad accettarci per quello che siamo.

2) Autocompassione

Affrontare il disgusto per se stessi implica un certo tipo di riprogrammazione, in cui ci si insegna ad accettare meglio i propri difetti e le proprie mancanze.

Le persone inclini al disprezzo per se stesse sono condizionate a sminuirsi e a impegnarsi in dialoghi interni negativi.

Ma l'autocompassione è l'antidoto a tutto questo: vi insegna che va bene essere meno che perfetti. Ecco alcuni esercizi che possono aiutarvi a praticare l'autocompassione:

Parlate a voi stessi come fareste con un amico. Usereste un linguaggio offensivo e derisorio con una persona a cui tenete? Parlate a voi stessi con gentilezza come fareste con una persona cara.

Le emozioni vanno e vengono e va bene sentirsi arrabbiati, delusi, stanchi o pigri di tanto in tanto.

Cercate di capire, controllare e modificare i vostri pensieri. Siate più attenti quando comunicate con voi stessi per assicurarvi che le reazioni a catena e gli istinti negativi siano tenuti a bada.

Storie correlate da Hackspirit:

    3) Comprensione

    Le persone inclini al disprezzo per se stesse spesso lasciano che sia la voce autocritica che tutti hanno in testa a dirigere lo spettacolo.

    Sebbene la vergogna e il senso di colpa siano reazioni normali dopo aver fatto qualcosa di cui ci si pente, è importante rendersi conto che dovrebbe esserci una linea di demarcazione tra l'auto-ammonizione e l'auto-disprezzo.

    Non confondete la voce critica nella vostra testa con la vostra coscienza: quest'ultima vi guida a fare la cosa migliore, mentre la voce critica è più preoccupata di punirvi nel modo peggiore possibile.

    Ma per comprendere al meglio la causa del perché vi sentite così, dovete riconnettervi con voi stessi e trovare l'amore interiore per voi stessi.

    Quando si ha a che fare con sentimenti di disgusto o di odio verso se stessi, è facile sentirsi frustrati e persino impotenti. Si può persino essere tentati di gettare la spugna e rinunciare ad amare se stessi e gli altri.

    Vorrei suggerire di fare qualcosa di diverso.

    L'ho imparato dallo sciamano di fama mondiale Rudá Iandê, che mi ha insegnato che la strada per trovare l'amore e l'intimità non è quella che siamo stati culturalmente condizionati a credere.

    Come spiega Rudá in questo video gratuito che sconvolge la mente, molti di noi inseguono l'amore in modo tossico perché non ci è stato insegnato ad amare prima di tutto noi stessi.

    Quindi, se volete iniziare a piacervi, vi consiglio di iniziare prima di tutto da voi stessi e di seguire l'incredibile consiglio di Rudá.

    Ecco un altro link al video gratuito.

    Cose pratiche da fare ogni giorno per fermare il disgusto per se stessi

    4) Trascorrere del tempo con influenze positive

    Se non sapete come essere più positivi con voi stessi, un buon modo per iniziare è quello di circondarvi di persone che sono veramente felici e hanno abitudini sane.

    Il disprezzo per se stessi vi convince che è una buona idea isolarsi. Sfidate questo pensiero e circondatevi di amici e familiari che possano portare un'energia positiva alla vostra vita.

    Trascorrere del tempo con le influenze positive della vostra vita può aiutarvi a capire com'è un buon rapporto con se stessi.

    Rivolgetevi ad amici, colleghi e familiari che hanno uno stile di vita equilibrato e un senso di pace contagioso.

    Oltre a esporvi a un modo diverso di pensare quando si tratta di trattare con il proprio io, passare del tempo in mezzo alla gente vi mostra che le persone apprezzano e amano avervi intorno.

    5) Preparare un testo per un discorso positivo su di sé

    Non sentitevi sotto pressione se non siete abituati a parlare di voi stessi in modo positivo. Se vi trovate spaesati, potete preparare alcune frasi chiave da ripetere a voi stessi nei momenti di stress.

    Pensate a queste frasi come a dei mantra da recitare in continuazione, in modo da creare una sorta di circuito di rinforzo positivo.

    Si possono usare frasi come:

    "Ho commesso un errore e va bene così, posso risolvere questo problema e non devo lasciarmi condizionare".

    "Non sono riuscito a portare a termine quello che volevo fare, e va bene così, non significa che sono un fallito".

    "Ho perso il controllo e mi assicurerò di essere migliore la prossima volta".

    Non preoccupatevi se all'inizio il discorso positivo su di sé non vi viene naturale: dovete abituarvi a questo tipo di comportamento, quindi avere una serie di frasi chiave da ripetere a voi stessi può aiutarvi a rafforzare questa prospettiva.

    6) Scoprite i vostri fattori scatenanti

    Il disprezzo per se stessi può essere subdolo: identificare i propri fattori scatenanti può essere difficile perché non sempre appaiono come tali.

    Un ottimo modo per scomporre i pensieri è quello di scrivere un diario.

    Alla fine della giornata, scrivete i vostri pensieri e condividete ciò che avete provato, le attività che avete svolto e le persone con cui avete interagito durante la giornata.

    Con il tempo, si noteranno gli schemi ricorrenti nel proprio comportamento, aiutando a identificare i fattori scatenanti i pensieri e le emozioni negative.

    Vi sentite spesso desolati dopo non essere riusciti a portare a termine un compito? Esaminate le cose che avete fatto nei giorni in cui questo accade: forse state lavorando troppo, forse vi state ponendo delle aspettative irrealistiche nei confronti di voi stessi, o forse lavorate di più.

    Avere un diario vi permette di avere una visione d'insieme di come si svolgono le vostre giornate, settimane e mesi, consentendovi di affrontare i problemi di autodisprezzo un giorno alla volta.

    7) Tirate fuori la vostra resilienza interiore

    Il disprezzo per se stessi si verifica quando ci si concentra su tutto ciò che non ci piace di noi stessi, magari odiando le scelte che abbiamo fatto nella vita o le opportunità che abbiamo perso lungo il cammino.

    Qualunque cosa sia, ti sta divorando ed è ora di lasciar perdere. Hai bisogno di una cosa per superare tutte le cose che non ti piacciono di te stesso:

    Resilienza.

    La resilienza è ciò che vi fa andare avanti dopo aver sbagliato. La resilienza è ciò che vi impedisce di essere troppo duri con voi stessi. È ciò che vi spinge a essere una persona migliore, a fare meglio.

    Guarda anche: I 4 migliori libri di Tony Robbins da leggere per migliorare se stessi

    Di recente mi sono trovata in difficoltà dopo la fine di una relazione. Avevo perso l'amore della mia vita e mi odiavo per aver rovinato tutto. Ne so qualcosa di odio verso se stessi.

    Questo fino a quando non ho guardato il video gratuito della life coach Jeanette Brown .

    Grazie a molti anni di esperienza come life coach, Jeanette ha scoperto un segreto unico per costruire una mentalità resiliente, utilizzando un metodo così facile che vi prenderete a calci per non averlo provato prima.

    E la parte migliore?

    A differenza di molti altri life coach, Jeanette si concentra interamente sul mettere l'utente al posto di guida della propria vita.

    Per scoprire qual è il segreto della resilienza, guardate il suo video gratuito qui.

    8) Non esitare a chiedere aiuto

    L'isolamento e il senso di colpa vengono spontanei a chi è incline all'odio verso se stesso e non fanno che aggravare queste emozioni negative.

    L'ideale sarebbe rivolgersi a un terapeuta, in modo da avere un professionista che guidi il vostro processo di pensiero. Altrimenti, potreste rivolgervi a un amico o a un familiare che vi aiuti a gestire il discorso negativo su di voi.

    9) Fare tesoro della positività

    C'è una curiosa abitudine delle persone che non riusciamo a superare e che rende la nostra vita molto più difficile del necessario: enfatizziamo la negatività ignorando la positività.

    Quando qualcuno vi insulta o vi critica una volta, lo prendete a cuore e lasciate che si incancrenisca dentro di voi.

    Ma un'altra persona può farvi complimenti per tutto il giorno e voi non ve ne rendete conto.

    È ora di invertire la tendenza e di iniziare a raccogliere la positività, non la negatività. Scrivete tutte le cose positive che vi accadono, dai piccoli atti di gentilezza ai grandi eventi della vita.

    Dimostrate a voi stessi che la vostra vita è fantastica e che le persone intorno a voi vi amano. Più scrivete, più ricorderete: la vita è bella.

    (Per conoscere 5 modi sostenuti dalla scienza per essere più positivi, clicca qui)

    10) Concentrato

    In tutto ciò che fate, è importante che vi concentriate e che abbiate una concentrazione assoluta, che a volte viene definita "il flusso", ed è solo in questo stato mentale che possiamo produrre il miglior lavoro possibile.

    Tutte le distrazioni svaniscono, dai dubbi all'autocoscienza, e l'unica cosa che conta è il compito da svolgere.

    11) Chiedetevi

    Qual è l'opinione o la posizione in cui avete creduto per tutta la vita? Ora chiedetevi: vi siete mai chiesti quanto sia vera quella convinzione?

    Quando impariamo qualcosa in giovane età, tendiamo a crederci per il resto della nostra vita senza fare domande.

    Questo perché costituisce il fondamento della nostra realtà; fa parte di quella piattaforma iniziale su cui abbiamo costruito il resto della nostra conoscenza e della nostra mentalità.

    Ma a volte queste "verità ovvie" non sono così vere come crediamo, e prima ci si pone queste importanti domande, prima si può aprire la mente a cose più nuove.

    12) Diventare intimi con le persone che ammirate

    Ognuno di noi ha i propri eroi personali, che possono essere personaggi storici, politici o persino celebrità.

    Ma, per quanto li ammiriamo, abbiamo anche la tendenza a trasformare questa ammirazione in una sorta di auto-oscurantismo.

    Cominciamo a credere che qualcuno come Steve Jobs sia stato un uomo così brillante e innovativo, che noi non potremmo mai raggiungere nemmeno una frazione della sua grandezza perché siamo pieni di difetti e imperfezioni.

    Ma la verità è che tutti sono pieni di difetti. È ora di imparare a conoscere i vostri eroi: leggete di loro nei libri o online e scoprite la persona che si nasconde dietro i loro successi.

    Vedrete che, indipendentemente dalla persona della storia che studiate, scoprirete che aveva le sue insicurezze e i suoi demoni personali da affrontare, ma ha comunque raggiunto il successo e potete farlo anche voi.

    13) Conoscere le persone che invidiate

    Dopo aver studiato i vostri eroi, ora è il momento di studiare quelli che invidiate, perché il disprezzo per se stessi di solito nasce da un luogo oscuro di paragoni.

    Vediamo la persona più bella o più intelligente a scuola o al lavoro e pensiamo a quanto dev'essere bella la sua vita e orribile la tua in confronto.

    Ma conosceteli, imparate a conoscerli, a capirli e a capire quali sono i problemi che si pongono in quelle menti.

    Vedrete che non appena avrete una prospettiva dai loro occhi, imparerete che la loro vita non è così perfetta come l'avevate immaginata.

    14) Essere compassionevoli

    Tutti ci dicono di essere gentili con gli altri, ma quanto spesso ci viene ricordato di essere gentili con noi stessi?

    La prima persona verso cui dovete essere compassionevoli è voi stessi: più vi spingete oltre, più vi giudicate e più aumentate le vostre aspettative solo per poi deluderle ancora una volta, più vi odierete quando andrete a letto ogni sera.

    Siate gentili, quindi, e rendetevi conto che, per quanto vogliate realizzare i vostri sogni, siete solo degli esseri umani che dispongono di una quantità determinata di energia e di tempo al giorno.

    Ci arriverete, ovunque vogliate essere; basta avere pazienza e lasciare che arrivi un giorno alla volta.

    15) Trovare la pace con i propri demoni

    Infine, parliamo dei vostri demoni.

    Le voci sgradevoli nella vostra testa che vi impediscono di addormentarvi; i ricordi oscuri di errori e rimpianti che vi perseguitano e vi chiamano nei momenti più bui.

    È ora di smettere di chiudere gli occhi e di allontanarsi da queste voci, ma di affrontarle una volta per tutte.

    Accettate che esistano dentro di voi e date loro un posto nella vostra mente per riposare. Non negate loro l'esistenza solo perché non vi piacciono; sono una parte di voi e prima imparerete a essere gentili anche con le vostre peggiori voci interiori, prima troverete pace e tranquillità.

    16) Prestare attenzione all'adesso

    Un modo per perpetuare comportamenti e pensieri di autodisprezzo è quello di essere costantemente concentrati sul passato.

    Sentirsi in colpa per quello che si è fatto in precedenza non cambierà il risultato. Allo stesso modo, molte persone si augurano di vivere sperando che le cose migliorino.

    Senza impegnarsi, rimangono sorpresi dal fatto che le cose non si risolvano magicamente.

    Invece di preoccuparvi del futuro o di concentrarvi sul passato, prestate attenzione a ciò che sta accadendo ora e a ciò che potete fare con voi stessi in questo momento.

    17) Imparare come gli altri hanno superato gli ostacoli

    Lasciatevi ispirare, non invidiate, dagli altri che hanno trovato la loro strada verso il successo. Non misuratevi con loro: siamo tutti diversi.

    Ma usateli come punto di riferimento per capire che potete superare le vostre difficoltà e trovare ciò che volete nella vita.

    Create la vita che volete e smettete di chiedere agli altri di farlo per voi. Quando vi concentrate su ciò che volete e imparate come gli altri l'hanno ottenuto, potete iniziare a fare dei passi nella giusta direzione.

    18) Fare amicizia con la paura

    Piuttosto che essere intimoriti da ciò che non conoscete, siate curiosi e andate a scoprirlo.

    La paura è solo una sensazione che abbiamo quando non conosciamo la risposta a qualcosa. Non appena abbiamo una risposta o una direzione, possiamo prendere nuove decisioni.

    Quindi, imparate ad affrontare la paura e vi ritroverete fuori dalla routine in cui siete stati per un po' di tempo. È un ottimo posto in cui stare. Anche se avete paura, fatelo comunque.

    19) Mettere in discussione ciò che si pensa di sapere

    Il disprezzo per se stessi spesso si impara, lo si acquisisce strada facendo. Non veniamo al mondo con un senso di disprezzo per noi stessi.

    Vediamo che gli altri si autocommiserano e ci autocommiseriamo.

    Con la nostra vita sui social media, è facile confrontare ciò che gli altri fanno e che voi non fate, ma ricordate che vedete solo le immagini che gli altri vogliono farvi vedere.

    Chiedetevi cosa pensate di sapere della vostra vita e concentratevi su ciò che volete, non su ciò che la società dice che dovreste volere.

    20) Fare cose che si amano

    Viviamo in un mondo in cui tutto deve essere un'opportunità di business: molte persone trasformano i loro hobby in attività, sperando di diventare ricche.

    La verità è che le persone più felici sono quelle che non esercitano questo tipo di pressione sui loro hobby o su se stesse.

    Avere qualcosa a cui potersi rivolgere, che ci faccia guadagnare o meno, è una parte importante per porre fine al processo di autodisprezzo.

    Fate le cose che amate per il gusto di farle. Chi se ne frega dell'aspetto o del risultato finale? Fatelo comunque.

    21) Trovare qualcosa di buono in qualcuno che non vi piace

    Se volete porre fine al circolo vizioso del disprezzo per voi stessi, rivolgetevi a qualcuno che non vi piace particolarmente e trovate qualcosa di lui che possiate ammirare.

    Forse si tratta di un vecchio amico, di un partner, di un capo o anche di una persona cara come vostro padre.

    Se avete pensieri e sentimenti inespressi su qualcuno che non sono particolarmente positivi, trovate invece qualcosa di positivo da pensare su di lui.

    22) Praticare la gratitudine

    La gratitudine ci fa avere più cose per cui essere grati.

    Quando si cerca di uscire dalla spirale del disprezzo per se stessi, fare un bilancio di ciò che si ha già è un ottimo modo per dare un senso alla propria vita e riconoscere che le cose non vanno poi così male.

    Scrivetelo e registratelo in qualche modo.

    Tornate di tanto in tanto al vostro quaderno della gratitudine per ricordarvi quanta strada avete fatto nel corso della vostra vita e siate orgogliosi di ciò che avete fatto finora.

    QUIZ: Qual è il tuo superpotere nascosto? Tutti noi abbiamo un tratto della personalità che ci rende speciali... e importanti per il mondo. Scopri il TUO superpotere segreto con il mio nuovo quiz. Guarda il quiz qui.

    23) Non lasciarsi sfuggire i pensieri negativi

    Per superare il disgusto di sé è necessario uno sforzo consapevole e costante per evitare i discorsi negativi. Sfidate i pensieri negativi opponendovi ad essi. Non permettete a voi stessi di pensare a quanto siete inadeguati, improduttivi o poco attraenti.

    Se lasciate passare questi pensieri negativi e li accettate come verità, permettete alla voce autocritica nella vostra testa di definire chi siete.

    Cogliete i pensieri negativi non appena compaiono e ricordate a voi stessi che non sono veri, quindi sostituiteli con i vostri mantra positivi e ripetete fino a quando non avrete una maggiore sensazione di stabilità.

    Come cambierà la vostra vita quando inizierete ad amare voi stessi

    Superare il disprezzo per se stessi è molto più che raggiungere un'esistenza stabile. Nel corso degli anni, quella voce sprezzante, giudicante e implacabile nella vostra testa potrebbe avervi convinto che il disprezzo per se stessi è l'unico modo per proteggersi dal mondo e viceversa.

    Ma ciò di cui non ci si rende conto è che il disprezzo per se stessi crea una barriera impenetrabile tra chi si percepisce e chi si è realmente.

    Abbattendo queste barriere, si acquisisce una comprensione più intima dei propri punti di forza e di debolezza e si sviluppa una visione più sana delle relazioni.

    Ecco perché vale la pena superare il disgusto per se stessi:

    • Inizierete a uscire dagli schemi
    • Non sentirete più il bisogno di cercare l'approvazione degli altri.
    • Saprete come stabilire limiti sani e rispettabili con le altre persone.
    • Vi sentirete più padroni della vostra felicità
    • Diventerete più indipendenti
    • Non avrete più bisogno di riempire il vuoto e il silenzio con altre persone.

    Lavorate per superare il disgusto di voi stessi non perché è quello che dovete fare, ma perché è quello che vi meritate. Vivete in un'epoca in cui tutto è possibile con il duro lavoro e la determinazione. Non perdetevi la vita e il vostro pieno potenziale ascoltando la voce che vi dice che siete sbagliati.

    Chi siete non è il nemico, i vostri difetti e le vostre imperfezioni non costituiscono il vostro valore come persona.

    Non appena spegnerete la voce che vi blocca mentalmente, vi sorprenderete di quanto lontano possiate andare.

      Irene Robinson

      Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.