Il ciclo tossico del ricatto emotivo e come fermarlo

Irene Robinson 30-05-2023
Irene Robinson

"Mi ucciderò se mi lasci".

"Ho fatto di tutto per renderti felice, perché non puoi fare questa semplice cosa per me?".

"Se non lo farai, rivelerò a tutti il tuo segreto".

"Pensavo che mi amassi".

"Se mi amassi davvero, faresti questo per me".

È piuttosto difficile ripercorrere la strada della memoria, ma ho già sentito alcuni di questi brani. Ci sono già stato, l'ho fatto.

Se anche voi avete familiarità con questa situazione, allora siete stati ricattati emotivamente. Secondo Susan Forward, il ricatto emotivo consiste nella manipolazione.

Succede quando qualcuno vicino a noi usa le nostre debolezze, i nostri segreti e le nostre vulnerabilità contro di noi per ottenere esattamente ciò che vuole da noi.

E personalmente non potrei essere più d'accordo. Per fortuna mi è cresciuta la spina dorsale e mi sono ripreso la vita che è mia.

Forse è il mio segno zodiacale (sono della Bilancia) che è rappresentato dalla bilancia per indicare il nostro bisogno di giustizia, equilibrio e armonia o forse è qualche potere superiore che mi ha detto che qualcosa non va. Ma quello che sapevo è che non voglio vivere una vita sentendomi inutile.

Quindi, da vittima precedente a vincitrice attuale, vi fornisco una panoramica del ricatto emotivo.

Il ricatto emotivo è qualcosa che le persone fanno quando cercano disperatamente di farvi fare quello che vogliono.

È uno strumento di manipolazione generalmente utilizzato dalle persone che hanno relazioni strette: partner, genitori e figli, fratelli e amici d'infanzia.

È in queste relazioni, dove la vita delle persone è strettamente legata, che il ricatto emotivo è più forte.

In questo articolo approfondirò cos'è il ricatto emotivo, come si manifesta e come potete gestirlo (e uscirne indenni).

Che cos'è la relazione di ricatto emotivo?

Secondo il libro "Ricatto emotivo":

"Il ricatto emotivo è una potente forma di manipolazione in cui le persone a noi vicine minacciano di punirci se non facciamo ciò che vogliono. I ricattatori emotivi sanno quanto teniamo ai nostri rapporti con loro. Conoscono le nostre vulnerabilità e i nostri segreti più profondi. Possono essere i nostri genitori o i nostri partner, i nostri capi o i nostri colleghi, i nostri amici o i nostri amanti. E non importa quanto tengano a noi, usano questaconoscenza intima per ottenere il compenso che desiderano: la nostra conformità".

Inutile dire che si tratta di una tattica usata dalle persone più vicine a noi per ferirci e manipolarci, sia intenzionalmente che involontariamente.

Il ricatto emotivo prevede che il ricattatore dica a qualcuno che se non fa come dice, finirà per soffrire per questo.

Il ricattatore potrebbe dire:

"Se mi lasci, mi uccido".

Nessuno vuole essere responsabile di un suicidio e quindi il ricattatore vince.

A volte le minacce sono meno estreme, ma comunque volte a far leva sulle paure naturali della vittima. Il ricattatore può far credere alla vittima che finirà isolata o non amata se non farà ciò che gli viene chiesto. Ad esempio, potrebbe dire:

"Tutti sono d'accordo con me, non dovresti farlo".

Di solito, un ricattatore emotivo non si limita a fare grandi affermazioni di tanto in tanto, ma fa parte di un modello più ampio di abuso emotivo in cui ricorre regolarmente a forme più lievi di ricatto e di biasimo.

Potrebbero dire:

"Se mi avessi dato un passaggio, non avrei fatto tardi al lavoro".

Lo diranno anche se sanno che non avete potuto dar loro un passaggio perché avevate un appuntamento e nonostante il fatto che siano adulti e che dovrebbero essere responsabili di andare al lavoro da soli.

Perché si ricorre al ricatto emotivo?

La maggior parte delle persone ricorre di tanto in tanto a qualche forma di piccolo ricatto emotivo.

Siamo tutti colpevoli di sentirci frustrati quando qualcuno non fa qualcosa che vorremmo facesse.

Per esempio, potreste lamentarvi del fatto che il vostro ragazzo non ha preso del cioccolato mentre tornava a casa, anche se sapeva che eravate malati.

Anche se può diventare un problema se è frequente, non è qualcosa di cui preoccuparsi troppo da solo.

Le persone che ricorrono a un serio ricatto emotivo sono abusatori che cercano di controllare i pensieri e i sentimenti di un'altra persona.

I ricattatori emotivi sono molto bravi a far sentire le loro vittime impotenti e confuse.

Spesso riescono a far credere alla loro vittima di essere del tutto ragionevoli e che è la vittima a essere irragionevole.

Le vittime di ricatti emotivi spesso cercano di anticipare gli stati d'animo del ricattatore e si scusano abbondantemente per cose di cui non hanno colpa.

Paura, obbligo e senso di colpa

Il termine ricatto emotivo è stato reso popolare dalle psicologhe e terapeute Susan Forward e Donna Frazier nel loro omonimo libro del 1974.

Il libro introduce anche il concetto di paura, obbligo e senso di colpa, o FOG.

Il FOG è ciò su cui si basano i ricattatori emotivi per avere successo: le loro vittime possono essere manipolate da loro perché si sentono spaventate da loro, obbligate nei loro confronti e in colpa per non aver fatto ciò che gli è stato chiesto.

Il ricattatore sa bene che la sua vittima si sente così e impara rapidamente quali sono le parti della triade FOG più efficaci per manipolarla, imparando quali sono gli inneschi emotivi che funzionano.

I ricattatori emotivi, come tutti i maltrattatori, sono spesso molto bravi a individuare le persone che potrebbero rispondere meglio a loro.

Quali sono i tipi di ricatto emotivo?

Forward e Frazier hanno individuato quattro diversi tipi di ricattatori emotivi, che sono:

Punitori

I punitori minacciano di fare del male direttamente alla persona che stanno ricattando: potrebbero impedirle di vedere i suoi amici, ritirarle l'affetto o persino farle del male fisico se non fa quello che dice.

Autopunitori

Gli autopunitori minacciano di farsi del male come forma di ricatto e vi diranno che sarà colpa vostra se lo faranno.

Sofferenti

Le persone che soffrono incolpano voi per il loro stato emotivo e si aspettano che voi assecondiate i loro desideri per farli sentire meglio. Potrebbero dire: "Esci con i tuoi amici se vuoi, ma passerò l'intera serata a sentirmi triste e solo se lo farai".

Stuzzicanti

I seduttori non minacciano direttamente, ma promettono qualcosa di meglio se si fa ciò che chiedono, ad esempio: "Ti prenoto una vacanza se resti a casa con me questo fine settimana".

Le fasi del ricatto emotivo

Forward e Frazier hanno identificato sei fasi di ricatto emotivo.

Fase 1: una domanda

Il ricattatore dice alla vittima ciò che vuole da lei, aggiungendovi una minaccia emotiva: "se mi lasci mi faccio del male".

Fase 2: Resistenza

Inizialmente la vittima oppone resistenza alla richiesta, che non sorprende, in quanto spesso è irragionevole.

Fase 3: Pressione

Il ricattatore spinge la vittima a cedere, senza curarsi di come la fa sentire. Spesso cerca deliberatamente di far sentire la vittima spaventata e confusa, in modo che inizi a chiedersi se la sua iniziale resistenza fosse ragionevole.

Fase 4: una minaccia

Il ricatto stesso: "Se non fai come dico io, allora io...".

Fase 5: Conformità

La vittima cede alla minaccia

Fase 6: il modello è definito

Il ciclo del ricatto emotivo si conclude, ma lo schema è ormai definito e il ricatto si ripeterà quasi certamente.

Strategie e segnali di ricatto emotivo

Sono tre le strategie che i manipolatori usano per ricattare le loro vittime: possono usarne una sola o una combinazione di tre finché non vi sottomettete a loro.

Essere consapevoli di queste tattiche vi aiuterà a identificare i comportamenti che altrimenti non avreste riconosciuto come manipolativi.

Queste strategie creano un FOG nelle loro relazioni, acronimo che sta per paura, obbligo, senso di colpa. Di seguito viene presentata una discussione dettagliata sulle tre tecniche utilizzate:

Usano le vostre paure (F)

Secondo questo studio, la paura è un'emozione che ci protegge dal pericolo. La paura che proviamo quando prevediamo che accadrà qualcosa di brutto e la paura di perdere i nostri cari sono la stessa cosa.

Per tenere in ostaggio una persona dal punto di vista emotivo, i manipolatori utilizzano diversi tipi di paure, come ad esempio:

  1. Paura dell'ignoto
  2. Paura dell'abbandono
  3. Paura di turbare qualcuno
  4. Paura del confronto
  5. Paura di situazioni difficili
  6. Timore per la propria incolumità fisica

Sfruttano il vostro senso dell'obbligo (O)

I manipolatori ci fanno sentire obbligati a fare quello che vogliono, e per questo usano diverse tecniche per premere i nostri bottoni fino a farci vedere in cattiva luce se non adempiamo ai nostri obblighi.

Ad esempio, un genitore manipolatore ricorderà al figlio tutti i sacrifici fatti o lo assillerà con la sua ingratitudine quando il figlio non farà ciò che il genitore vuole.

Un'altra cosa è quando il vostro partner afferma che farebbe qualsiasi cosa vi abbia chiesto di fare, quindi dovreste fare quello che vi dice.

Qualsiasi cosa usino, ci farà sicuramente sentire in dovere di fare ciò che vogliono, anche quando non ci piace.

Usano il senso di colpa (G)

Ciò che viene dopo l'obbligo di fare qualcosa è il senso di colpa per non averlo fatto. I manipolatori fanno sembrare che meritiamo di essere puniti per non aver adempiuto ai nostri obblighi.

Se siete stati colpevolizzati per il solo fatto di essere felici quando il vostro partner o amico si sente giù, allora siete ricattati emotivamente.

Quali sono i tipi di ruoli di ricatto emotivo?

Secondo Sharie Stines:

"La manipolazione è una strategia psicologica emotivamente malsana utilizzata da persone che non sono in grado di chiedere ciò che vogliono e di cui hanno bisogno in modo diretto. Le persone che cercano di manipolare gli altri stanno cercando di controllare gli altri".

Guarda anche: 14 segnali che indicano che odiate la vostra relazione e cosa fare al riguardo

Affinché si verifichi un ricatto emotivo, il manipolatore deve fare una richiesta seguita da una minaccia se la vittima si rifiuta di obbedire.

E se non lo sapete ancora, i manipolatori adottano uno o più ruoli utilizzando una o più delle strategie discusse sopra per ricattarvi emotivamente. Ecco i quattro tipi di ruoli utilizzati per farvi fare ciò che vogliono:

1. Ruolo di punitore

Questo ruolo utilizza la strategia della paura, che consiste nel minacciare di punire l'utente se le richieste non vengono soddisfatte, dicendogli quali saranno le conseguenze se non farà una determinata cosa.

Le punizioni comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il rifiuto dell'affetto, l'interruzione della relazione, la limitazione della frequentazione di amici e familiari, le sanzioni finanziarie e le punizioni fisiche.

2. Ruolo di autopunizione

Chi si autopunisce minaccia di farsi del male solo per ottenere ciò che vuole. È un modo per scatenare la paura e il senso di colpa in modo da costringere l'individuo a fare ciò che gli viene chiesto.

La mia esperienza personale è stata quella del mio fidanzato di allora che si è tagliato con una lama davanti a me per ottenere ciò che voleva. Tuttavia, può anche trattarsi di una persona vicina che minaccia di togliersi la vita o di farsi del male se non fate ciò che vi chiede.

3. Ruolo di chi soffre

Le persone che ne soffrono utilizzano la paura, l'obbligo e le tattiche di colpevolizzazione per manipolare le persone. Utilizzano e fanno pesare la loro infelicità sul partner per ottenere ciò che vogliono.

Per esempio, affermeranno che lo stato in cui si trovano, sia esso fisico, mentale o emotivo, è colpa dell'altra persona. Altre manipolazioni includono l'affermazione che soffriranno se vi rifiutate di fare ciò che vogliono.

4. Ruolo di seduttore

Gli allettatori promettono una ricompensa che non si materializzerà mai: è come se vi illudessero e vi chiedessero di fare qualcosa in cambio di qualcos'altro, ma di solito non si tratta di uno scambio equo.

Un esempio è quando il vostro partner, un amico o un familiare vi fa promesse sfarzose che dipendono dal vostro comportamento e poi raramente le mantiene.

Esempi di dichiarazioni di ricatto emotivo

Anche se questo elenco non è esaustivo, vi aiuterà a identificare cosa è e cosa non è una dichiarazione di ricatto emotivo:

  1. Se vedo un altro uomo che ti guarda, lo uccido.
  2. Se mai smetterai di amarmi, mi ucciderò/ti ucciderò.
  3. Ne ho già parlato con il nostro pastore/terapeuta/amici/familiari e sono d'accordo sul fatto che sei irragionevole.
  4. Mi prendo questa vacanza, con o senza di te.
  5. Come puoi dire di amarmi ed essere ancora loro amico?
  6. Mi hai rovinato la vita e ora cerchi di impedirmi di spendere soldi per prendermi cura di me stesso.
  7. È stata colpa tua se ho fatto tardi al lavoro.
  8. Se non cucinassi in modo poco sano, non sarei in sovrappeso.
  9. Avrei fatto carriera se avessi fatto di più a casa.
  10. Se non vi prendete cura di me, finirò in ospedale, per strada, senza poter lavorare.
  11. Non vedrete mai più i vostri figli.
  12. Ti farò soffrire.
  13. Distruggerai questa famiglia.
  14. Non sei più mio figlio.
  15. Te ne pentirai.
  16. Ti escludo dal mio testamento.
  17. Mi ammalerò.
  18. Non posso farcela senza di te.
  19. Se non farai sesso con me, lo farò da qualcun altro.
  20. Se non puoi comprarmi un nuovo telefono, sei una sorella/mamma/papà/fratello/amante inutile.

Come fermare il ricatto emotivo

1. Cambiare mentalità

"Il cambiamento è la parola più spaventosa della lingua inglese: non piace a nessuno, quasi tutti ne sono terrorizzati e la maggior parte delle persone, me compreso, diventerà squisitamente creativa per evitarlo. Le nostre azioni possono renderci infelici, ma l'idea di fare qualcosa di diverso è peggiore. Eppure, se c'è una cosa che so con assoluta certezza, sia a livello personale che professionale, è questa: nulla sarànon cambierà nella nostra vita fino a quando non cambieremo il nostro comportamento" - Susan Forward

Meritate rispetto. Punto.

Guarda anche: Carl Jung e l'ombra: tutto quello che c'è da sapere

Dovete cambiare mentalità e affrontare la situazione in modo diverso. Il cambiamento fa paura, ma è l'unica cosa che vi aiuterà, altrimenti vi ritroverete con una vita rovinata.

2. Scegliere una relazione sana

"Tuttavia, se c'è una cosa che so con assoluta certezza, sia a livello personale che professionale, è questa: nulla cambierà nella nostra vita finché non cambieremo il nostro stesso comportamento. Non sarà l'intuizione a farlo. Capire perché facciamo le cose autolesioniste che facciamo non ci farà smettere di farle. Assillare e supplicare l'altra persona di cambiare non servirà a nulla. Dobbiamo agire. Dobbiamo fare il primo passo lungo una strada che ci porterà al cambiamento.nuova strada" - Susan Forward

Tutti abbiamo la possibilità di scegliere come impegnarci in una relazione: come esseri umani, avete il diritto di negoziare per una relazione più sana o di porre fine alla relazione.

Ricordate che nessuna relazione vale la vostra salute emotiva e mentale. Se sta diventando troppo tossica, potete sempre scegliere di fare ciò che è bene per voi.

Storie correlate da Hackspirit:

    3. Stabilire dei limiti

    Sharie Stines, una terapeuta californiana specializzata in abusi e relazioni tossiche, ha dichiarato:

    "Le persone che manipolano hanno dei confini pessimi. Hai la tua esperienza volitiva come essere umano e devi sapere dove finisci tu e dove inizia l'altra persona. I manipolatori spesso hanno confini troppo rigidi o confini ingessati".

    Quando si pongono dei limiti, si dice al manipolatore che non si è più manipolati. All'inizio può far paura, ma quando si riesce a rompere questo modello di comportamento tossico, significa che si è iniziato ad amare se stessi.

    Quindi, imparate a dire "no" e "stop" quando è necessario.

    RELATIVO: Cosa ci può insegnare J.K. Rowling sulla durezza mentale

    4. Affrontare il ricattatore

    Non è possibile stabilire i limiti se non si cerca di affrontare il manipolatore. Se volete salvare la relazione, potete provare questi esempi:

    1. Stai spingendo la nostra relazione al limite e mi sento a disagio.
    2. Non mi prendi sul serio quando ti dico quanto sono infelice delle tue azioni.
    3. Dobbiamo trovare modi per gestire i conflitti che non mi facciano sentire emotivamente abusata e inutile.
    4. Assecondo sempre le sue richieste e mi sento esaurito. Non sono più disposto a vivere così.
    5. Ho bisogno di essere trattato con rispetto perché lo merito.
    6. Parliamone, non minacciarmi e punirmi.
    7. Non tollererò più questi comportamenti manipolatori.

    5. Chiedere aiuto psicologico al manipolatore

    Raramente i ricattatori emotivi ammettono i propri errori. Se volete salvare la relazione, potete chiedere a lui o a lei di farsi aiutare da uno psicologo che gli insegni a negoziare e a comunicare in modo positivo.

    Se si assumono veramente la responsabilità delle loro azioni, saranno aperti a creare un ambiente più sicuro nella relazione, eliminando i ricatti emotivi. I manipolatori che si assumono la responsabilità mostrano la speranza di imparare e cambiare.

    6. L'amore è senza ricatto

    "Alcune persone si guadagnano l'amore, altre lo ricattano" - Rebekah Crane, Il lato positivo della caduta

    Sappiate che il vero amore non ha nulla di ricattatorio: quando una persona vi ama veramente, non c'è alcuna minaccia.

    La sicurezza è l'elemento principale per definire una relazione sana o meno. Quando siete minacciati, non è più sicuro per voi.

    7. Rimuovere se stessi o il manipolatore nell'equazione.

    Spesso non si può costringere un manipolatore ad assumersi la responsabilità delle sue azioni, ma si può controllare se stessi e agire di conseguenza.

    Quando vi allontanate dalla situazione (rompendo o trasferendovi), non sarete più soggetti a minacce, interrompendo così il ciclo", ha affermato la dottoressa Christina Charbonneau:

    "Smettete il circolo vizioso di lasciarvi ricattare emotivamente dagli altri e mettete in discussione ciò che gli altri vi dicono prima di prenderlo come un dato di fatto e crederci".

    Un messaggio da portare a casa

    Il ricatto emotivo è un circolo vizioso che vi toglie l'autostima e vi riempie di paure e dubbi.

    Essendomi trovata in quella situazione anni fa, mi sono resa conto di quanto sia fortunata ad esserne uscita indenne. Ed è stato perché ho preso posizione, a prescindere da quanto suicida e verbalmente violento fosse il manipolatore.

    Ma non tutti sono fortunati come me.

    Se siete ricattati emotivamente, non siete costretti a sopportarlo. Sì, potete ancora riprendervi la vostra vita.

    Tutto inizia conoscendo il proprio valore.

    E lasciatemi dire questo.

    Meritate di essere amati e rispettati.

    RELATIVO: Ero profondamente infelice... poi ho scoperto questo insegnamento buddista

    Perché le persone diventano ricattatori emotivi

    Le persone che ricorrono al ricatto emotivo hanno spesso una storia complessa che le ha condotte a un punto in cui le loro relazioni sono tossiche e sono abusive.

    Spesso hanno avuto un'infanzia emotivamente violenta e sono stati oggetto di ricatti emotivi da parte dei genitori.

    Questo può significare che per loro è molto difficile capire cosa sia normale e cosa no, e potrebbero non avere una conoscenza sufficiente di come sia una relazione sana per essere in grado di costruirne una da soli.

    I colleghi di lavoro e gli amici potrebbero non rendersene conto, perché non hanno con loro un rapporto intenso con un'alta posta in gioco emotiva.

    Ma con un partner le cose sono diverse, e gli abusi e i ricatti vengono fuori.

    Esistono alcuni tratti della personalità che accomunano molti ricattatori emotivi, tra cui:

    Mancanza di empatia

    La maggior parte delle persone è in grado di immaginare come potrebbe essere essere un'altra persona.

    Questo significa che è difficile per loro causare consapevolmente un danno a qualcun altro (pensate a quanto sia difficile per molte persone porre fine a una relazione che ha fatto il suo corso, per esempio).

    I ricattatori emotivi spesso non hanno una vera empatia e quando immaginano di essere nei panni di qualcun altro, di solito lo fanno da una posizione di sfiducia.

    Pensano che l'altra persona voglia far loro del male e questo giustifica il modo in cui la trattano.

    Bassa autostima

    Può sembrare un po' un cliché, ma spesso è vero che i ricattatori emotivi, come tutti i maltrattatori, hanno un basso livello di autostima.

    Invece di cercare di aumentare la propria autostima, cercano di abbassare quella delle persone più vicine.

    Spesso sono molto bisognosi e cercano una relazione che dia loro tutto ciò che sentono mancare altrove.

    La mancanza di autostima può far sì che facciano fatica a stringere amicizie strette, quindi il partner romantico è tutto ciò che hanno.

    Ciò significa che se pensano che il partner si stia allontanando da loro, possono diventare sempre più disperati per farglielo dire e ricorrere a ricatti emotivi sempre più estremi.

    Tendenza a dare la colpa agli altri

    I ricattatori emotivi raramente sono in grado di accettare di essere responsabili dei problemi nella loro relazione o dei fallimenti in altre aree della loro vita, come la carriera.

    Invece di pensare se avrebbero potuto fare qualcosa di diverso, tendono a dare per scontato che la colpa del loro dolore sia di qualcun altro.

    Questo significa che si sentono giustificati a minacciare le loro vittime.

    Perché alcune persone hanno maggiori probabilità di essere vittime di ricatti emotivi rispetto ad altre

    Nessuno ha mai la colpa di essere vittima di un ricatto emotivo: la responsabilità è interamente del ricattatore.

    Detto questo, ci sono alcuni tratti della personalità che possono rendere più probabile che un ricattatore (o qualsiasi altro abusatore emotivo) vi prenda di mira. Cercano persone che sono più propense a rispondere ai loro abusi. Ciò può significare:

    • Persone con bassa autostima, che hanno meno probabilità di sentire di meritare una relazione sana.
    • Persone che hanno un'accentuata paura di turbare gli altri, per cui sono più propense a cedere al ricatto.
    • Le persone che hanno un forte senso del dovere o dell'obbligo, quindi è più probabile che sentano di dover assecondare ciò che il ricattatore emotivo vuole.
    • Persone che tendono ad assumersi facilmente la responsabilità o i sentimenti degli altri e che tendono a sentirsi in colpa per cose che non hanno causato.

    Non tutte le vittime di ricatto emotivo mostreranno tutti o alcuni di questi tratti all'inizio, ma la maggior parte inizierà a farlo nel corso del tempo, come conseguenza del ricatto emotivo.

    Chi è in grado di turbare gli altri quando ne ha bisogno, ad esempio, in una situazione lavorativa o familiare, potrebbe trovare molto difficile fare lo stesso quando si trova in una relazione di abuso con un ricattatore emotivo.

    Essere soggetti a ricatti e abusi emotivi a lungo termine può cambiare la personalità.

    Ricatto emotivo e altri tipi di abuso

    Il ricatto emotivo spesso va di pari passo con altre forme di abuso, sia emotivo che fisico. I ricattatori emotivi spesso presentano un disturbo di personalità, in particolare il disturbo narcisistico di personalità o il disturbo borderline di personalità.

    Le persone con disturbo borderline di personalità (BPD) hanno un disperato bisogno di persone che stiano con loro e che abbiano rapporti con loro.

    Se hanno la sensazione di perdere qualcuno, spesso ricorrono a misure sempre più estreme per cercare di farlo rimanere, compreso il ricatto emotivo.

    Non sono necessariamente manipolatori di proposito, ma la natura del loro disturbo fa sì che non riescano a gestire le difficoltà relazionali.

    Le persone con disturbo narcisistico di personalità (NPD) utilizzano il ricatto emotivo in modo deliberatamente manipolativo.

    I narcisisti spesso provano piacere nel provocare dolore agli altri, quindi possono usare il ricatto emotivo come modo per far sentire male gli altri e ottenere il controllo su di loro.

    Le vittime dei ricattatori emotivi narcisisti spesso continuano a cedere alle loro richieste perché non comprendono appieno il grado di mancanza di empatia del narcisista.

    Ricatto emotivo tra genitori e figli

    Sebbene l'attenzione di questo articolo si concentri in gran parte sulle relazioni di coppia, i ricatti emotivi si verificano spesso tra genitori e figli.

    Molte persone crescono talmente abituate al ricatto emotivo dei genitori che, da adulti, non riescono a vedere i segnali di un abusatore.

    Sono spesso bersagli chiave per i ricattatori emotivi che amano averli come partner perché sono così immersi nel FOG da essere facilmente ricattabili.

    Se siete cresciuti con un genitore ricattatore emotivo, potrebbe essere difficile vedere il suo comportamento per quello che era.

    Spesso è molto difficile distaccarsi da adulti, ma farlo è la via per guarire da un'infanzia emotivamente violenta.

    Come capire se si è ricattati emotivamente

    Poiché i ricattatori emotivi spesso contano sul fatto che le loro vittime siano confuse dal loro comportamento e insicure di sé, può essere difficile capire se si è ricattati emotivamente.

    Spesso sentite che qualcosa non va, ma non sapete esattamente cosa. Potreste riconoscere che la vostra relazione non è uguale a quella degli altri, ma non capite perché.

    Ecco alcuni segnali rivelatori del fatto che siete vittime di un ricatto emotivo:

    • Spesso si cerca di trovare un motivo per chiedere scusa per qualcosa, anche se non si è del tutto sicuri di avere qualcosa di cui scusarsi.
    • Spesso sentite di dover essere responsabili dei sentimenti del vostro partner.
    • Spesso si ha paura dell'umore del partner e si cerca di anticiparlo.
    • Sembra che tu faccia costantemente sacrifici per il loro bene senza ricevere lo stesso in cambio.
    • Sembra che abbiano sempre il controllo.

    Come gestire il ricatto emotivo

    Gestire il ricatto emotivo è incredibilmente difficile, perché l'intero scopo del ricatto emotivo, dal punto di vista del ricattatore, è quello di confondervi e disarmarvi in modo che non sappiate come affrontarlo.

    La prima cosa da ricordare è che non potete cambiare il loro comportamento, ma solo il modo in cui reagite.

    Questo è difficile, soprattutto se si è immersi nel FOG e lo si è stati per un po' di tempo. Questo significa che, di solito, il modo per affrontare il ricatto emotivo è distaccarsi completamente dal ricattatore. Fare tutto ciò che è necessario per allontanarsi dalla situazione.

    Non sarà facile e potreste scoprire di aver bisogno del sostegno di persone di cui vi fidate. Poiché i ricattatori emotivi minacciano di fare del male a voi o a loro stessi, andarsene è eccezionalmente difficile.

    Se avete un amico fidato con cui confidarvi, parlategli e chiedetegli di farvi da guida. Poiché siete così profondamente coinvolti nella situazione, potreste non essere in grado di vedere una via d'uscita da soli.

    Una volta che avrete messo un po' di distanza tra voi e il ricattatore, sarete in grado di prendere decisioni reali.

    Le vittime di ricatti emotivi sono spesso persone naturali che trovano difficile non fare tutto il possibile per rendere felice l'altra persona.

    Se dovete parlare con il ricattatore, cercate di essere il più neutrali possibile, piuttosto che impegnarvi in uno scambio emotivo.

    Usate un linguaggio che chiarisca che non vi state assumendo la responsabilità dei loro sentimenti: potreste dire "mi dispiace che tu ti senta così".

    Ciò non significa che li si respinga completamente, ma significa che non ci si assume la responsabilità per loro.

    Se decidete di lasciare definitivamente il ricattatore, sappiate che potrebbe intensificare i suoi tentativi di ricattarvi emotivamente.

    Per molto tempo hanno contato sul fatto che tu rispettassi i loro ricatti e quindi il fatto che tu li abbandoni li spaventa e li rende inquieti.

    Siate disposti a chiudere ogni forma di comunicazione, compreso il blocco sui social media,

    Conclusione

    Il ricatto emotivo è una forma di abuso emotivo. I ricattatori contano sul fatto che le loro vittime siano spaventate dalle conseguenze di non fare ciò che chiedono e che perdano di vista ciò che è normale.

    Il ricatto emotivo è un termine molto usato, reso popolare dagli psicologi Forward e Frazier.

    Hanno individuato che le vittime del ricatto emotivo sono di solito bloccate in uno stato di paura, obbligo e colpa, e che queste sono le emozioni su cui i ricattatori fanno affidamento per rendere efficace il loro ricatto.

    Di solito, l'unico modo per uscire da una relazione caratterizzata da ricatti emotivi è andarsene, in modo definitivo o meno. Questo può essere molto difficile e potenzialmente pericoloso.

      Un coach relazionale può aiutare anche voi?

      Se volete una consulenza specifica sulla vostra situazione, può essere molto utile parlare con un coach relazionale.

      Lo so per esperienza personale...

      Qualche mese fa ho contattato Relationship Hero quando stavo attraversando un momento difficile nella mia relazione. Dopo essermi persa nei miei pensieri per tanto tempo, mi hanno dato una visione unica delle dinamiche della mia relazione e di come rimetterla in carreggiata.

      Se non avete mai sentito parlare di Relationship Hero, si tratta di un sito in cui allenatori di relazioni altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni amorose complicate e difficili.

      In pochi minuti potete mettervi in contatto con un coach di relazioni certificato e ricevere consigli su misura per la vostra situazione.

      Sono rimasta sbalordita dalla gentilezza, dall'empatia e dalla sincera disponibilità del mio allenatore.

      Fate il quiz gratuito qui per essere abbinati all'allenatore perfetto per voi.

      Irene Robinson

      Irene Robinson è un'esperta coach di relazioni con oltre 10 anni di esperienza. La sua passione per aiutare le persone a navigare attraverso le complessità delle relazioni l'ha portata a intraprendere una carriera nella consulenza, dove ha presto scoperto il suo dono per i consigli pratici e accessibili sulle relazioni. Irene crede che le relazioni siano la pietra angolare di una vita appagante e si impegna a fornire ai suoi clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per superare le sfide e raggiungere una felicità duratura. Il suo blog riflette la sua esperienza e le sue intuizioni e ha aiutato innumerevoli persone e coppie a trovare la loro strada nei momenti difficili. Quando non insegna o scrive, Irene può essere trovata a godersi i grandi spazi aperti con la sua famiglia e i suoi amici.